Società

Terre alte di Sicilia, consegnate a Musumeci 102 delibere di giunta comunale

Una delegazione del Comitato regionale per l’istituzione delle zone franche montane in Sicilia ha consegnato al protocollo della presidenza della Regione 102 atti deliberativi provenienti da ogni angolo ignoto (alla politica) della Sicilia. In allegato elenco dei Comuni che hanno adottato la Delibera.

Una delegazione del Comitato regionale, ha consegnato al protocollo della presidenza della Regione Siciliana 102 atti deliberativi provenienti da ogni angolo ignoto (alla politica) della Sicilia.
Negli Atti, sindaci e amministratori chiedono alla Giunta di governo regionale di emanare apposita Delibera destinando 20 milioni di euro tra le risorse indicate al comma 546, art 1 della Legge 234 del 30 dicembre 2021, “a titolo di concorso alla compensazione degli svantaggi strutturali derivanti dalla condizione di insularità”, per il finanziamento della fase di start up delle disposizioni istitutive le zone franche montane in Sicilia, al fine di favorire la conclusione della fase istruttoria,  come auspicato dal Comitato regionale zone franche montane, a difesa del diritto di residenza nelle Terre alte di Sicilia.
“Voglia considerare che, la mancata indicazione, da parte del Governo regionale, di una copertura finanziaria certa non consentirà alla Commissione Bilancio del Senato di rendere un parere favorevole alla Commissione Finanze e Tesoro del Senato”, scrivono i rappresentanti del Comitato regionale nella nota di trasmissione degli Atti, indirizzata al presidente Musumeci.
Nella lettera il Comitato ribadisce che “la competenza normativa è esclusivamente della Regione Siciliana non essendo, quella della fiscalità di sviluppo, materia di competenza dello Stato”.
“Ulteriori ritardi – concludono – nella definizione dell’iter avranno delle irrimediabili ripercussioni su tutte le Terre alte di Sicilia. Abbiamo motivo di ritenere che Ella non lo consentirà”.Di seguito l’elenco dei comuni della provincia di Palermo.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

13 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago