Eventi

Il mito della Nutrice,dell’artista siciliano Domenico Pellegrino,darà il benvenuto sull’isola di Procida

Si accenderà al tramonto della giornata inaugurale di Procida Capitale della Cultura, il 9 aprile 2022, l’opera in legno e luminaria realizzata da Domenico Pellegrino per l’isola di Procida, voluta dal main sponsor Voiello.

Voiello, che a Napoli ha le sue origini, main sponsor di Procida Capitale della Cultura 2022, affida a Domenico Pellegrino, artista siciliano che ha fatto delle luci delle feste patronali del sud Italia un suo leitmotiv, la realizzazione di un arco luminoso che si accenderà il 9 aprile, al culmine della giornata inaugurale di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, e rimarrà sull’isola a dare il benvenuto ai visitatori fino alla fine dell’anno.

“Generosa è la nostra terra” è la frase che campeggia sul cartiglio dell’imponente arco luminoso, bifacciale, collocato all’ingresso di Via Vittorio Emanuele, l’arteria pulsante  che dal porto principale di Marina di Procida conduce al cuore dell’isola.

L’opera racconta le tradizioni, le persone, la storia e la cultura di questo territorio unico e prezioso, raffigura Procida, la Nutrice di Enea e mitologica incarnazione dell’isola. Il volto della donna, elemento centrale del rosone, è circondato da quattro icone: i carciofi, i limoni, le alici e la penna, il formato di pasta per eccellenza che diventa simbolo di abbondanza insieme ai tre prodotti gastronomici tipici dell’isola.

“Lavorare con i miti e le leggende di un territorio è stimolante, le culture si incontrano e le mie luminarie raccontano sempre storie nuove. Sono orgoglioso di questo lavoro che accoglierà i visitatori sull’isola di Procida, grazie a Voiello per aver scelto la mia arte. “ – dichiara l’artista Domenico Pellegrino.

Pellegrino, che ha esposto all’ultima Biennale d’arte di Venezia e collaborato con importanti brand internazionali come Hermés e Disney, è stato scelto da Voiello per realizzare la scultura in legno e luminaria, dipinta a mano, che accoglierà i visitatori dell’isola di Procida eletta Capitale della Cultura Italiana per l’anno in corso. Il visual è ideato da Claudia Bartoli, illustratrice e docente di illustrazioni presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Roma (NABA).

Il programma completo della giornata su https://www.procida2022.com/

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

8 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

15 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

18 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago