Eventi

Il mito della Nutrice,dell’artista siciliano Domenico Pellegrino,darà il benvenuto sull’isola di Procida

Si accenderà al tramonto della giornata inaugurale di Procida Capitale della Cultura, il 9 aprile 2022, l’opera in legno e luminaria realizzata da Domenico Pellegrino per l’isola di Procida, voluta dal main sponsor Voiello.

Voiello, che a Napoli ha le sue origini, main sponsor di Procida Capitale della Cultura 2022, affida a Domenico Pellegrino, artista siciliano che ha fatto delle luci delle feste patronali del sud Italia un suo leitmotiv, la realizzazione di un arco luminoso che si accenderà il 9 aprile, al culmine della giornata inaugurale di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022, e rimarrà sull’isola a dare il benvenuto ai visitatori fino alla fine dell’anno.

“Generosa è la nostra terra” è la frase che campeggia sul cartiglio dell’imponente arco luminoso, bifacciale, collocato all’ingresso di Via Vittorio Emanuele, l’arteria pulsante  che dal porto principale di Marina di Procida conduce al cuore dell’isola.

L’opera racconta le tradizioni, le persone, la storia e la cultura di questo territorio unico e prezioso, raffigura Procida, la Nutrice di Enea e mitologica incarnazione dell’isola. Il volto della donna, elemento centrale del rosone, è circondato da quattro icone: i carciofi, i limoni, le alici e la penna, il formato di pasta per eccellenza che diventa simbolo di abbondanza insieme ai tre prodotti gastronomici tipici dell’isola.

“Lavorare con i miti e le leggende di un territorio è stimolante, le culture si incontrano e le mie luminarie raccontano sempre storie nuove. Sono orgoglioso di questo lavoro che accoglierà i visitatori sull’isola di Procida, grazie a Voiello per aver scelto la mia arte. “ – dichiara l’artista Domenico Pellegrino.

Pellegrino, che ha esposto all’ultima Biennale d’arte di Venezia e collaborato con importanti brand internazionali come Hermés e Disney, è stato scelto da Voiello per realizzare la scultura in legno e luminaria, dipinta a mano, che accoglierà i visitatori dell’isola di Procida eletta Capitale della Cultura Italiana per l’anno in corso. Il visual è ideato da Claudia Bartoli, illustratrice e docente di illustrazioni presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Roma (NABA).

Il programma completo della giornata su https://www.procida2022.com/

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

9 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago