Società

Abusivismo commerciale, sequestri e sanzioni superiori a centodiecimila euro

Non si arresta l’attività di contrasto all’abusivismo commerciale e ad ogni altra forma di illegalità sul territorio cittadino da parte della Polizia di Stato.

Nel corso degli ultimi giorni poliziotti appartenenti al Commissariato di P.S. “Porta Nuova”, nell’ambito di specifici servizi finalizzati al contrasto agli illeciti riguardanti i giochi e le scommesse, nonché gli apparecchi da intrattenimento per il gioco a distanza (slot machine ed altre apparecchiature), con particolare attenzione alle strutture ricettive ed alle agenzie di scommesse, ha proceduto al controllo di una attività commerciale del settore.

Nelle maglie dell’attività ispettiva è caduto, questa volta un Internet Point del “Villaggio Santa Rosalia”, dove i poliziotti, coadiuvati da funzionari dei Monopoli di Stato, hanno riscontrato irregolarità per 4 postazioni PC, in quanto questi davano accesso illeggittimamente a siti esteri per il gioco online. Questi computer, sono risultati a disposizione degli avventori in violazione dell’art.110 comm. 6,7 e 9 lettera F quater del TULPS, pertanto al gestore dell’esercizio commerciale è stata elevata una sanzione amministrativa di 40.000,00 euro ed il sequestro amministrativo delle 4 postazioni pc.

I poliziotti del Commissariato di P.S. “Porta Nuova”, questa volta con l’ausilio di personale dell’Ispettorato del Lavoro Regione Sicilia, della Polizia Municipale e dai tecnici dell’Enel, nell’ambito di servizi specifici finalizzati agli illeciti riguardanti il furto di energia elettrica, l’abusivismo commerciale e la prestazione di lavoro in nero, hanno proceduto al controllo di tre attività commerciali attive nel quartiere Boccadifalco.

Nella circostanza, durante il controllo ad un panificio, sono state rilevate irregolarità di natura amministrativa riguardanti la regolarizzazione di un dipendente, pertanto al gestore dell’esercizio commerciale è stata elevata una sanzione amministrativa ammontante a 54.770 euro, sono state inoltre riscontrate violazioni di natura penale per la mancata registrazione del Documento di Valutazione dei Rischi (Sicurezza sul Lavoro) con conseguente ed immediata sospensione dell’attività, con l’elevazione di una sanzione amministrativa a carico del gestore, pari a 34.576 euro.

Anche in un altro panificio della zona, sottoposto ad accesso ispettivo, sono state riscontrate violazioni di natura amministrativa riguardanti la mancata regolarizzazione di un dipendente, con l’elevazione di una sanzione amministrativa per il proprietario pari a 9.500 euro, anche in questo caso sono state rilevate violazioni di natura penale per la mancata registrazione del Documento di Valutazione dei Rischi (Sicurezza sul Lavoro) con conseguente ed immediata sospensione dell’attività, con l’elevazione di una sanzione pari a 28.113 euro.

I controlli continueranno nel corso delle prossime settimane.

redazione

Recent Posts

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

13 minuti ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

2 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

6 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

8 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

18 ore ago

INPS avvia nuove verifiche per i pensionati all’estero: rischio blocco dei pagamenti da marzo 2026

Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…

19 ore ago