Attualità

Presentati a Napoli  “strategia siciliana sui beni confiscati e progetti Pnrr”:c’è anche la Masseria Verbumcaudo

Il Vicepresidente ed Assessore all’Economia della Regione Siciliana, Gaetano Armao, è intervenuto oggi nel corso del primo “Forum espositivo dei beni confiscati. Chiavi di accesso e valorizzazione” che si é tenuto a Napoli, organizzato dalla Regione Campania alla presenza del Presidente De Luca e del Ministro dell’interno Lamorgese

L’evento si tiene oggi e domani presso la Stazione Marittima è organizzato dall’Assessorato alla sicurezza, legalità ed immigrazione della Regione Campania. 

La strategia Siciliana sui beni confiscati é tra le prime e più strutturate programmazioni di settore. Nella gestione dei beni confiscati il Governo Musumeci, come riconosciuto a livello nazionale, ha voltato pagina, a partire dal bene simbolo confiscato alla mafia e divenuto patrimonio produttivo dei siciliani con un intervento esemplare di rilancio economico“.

Il Vicepresidente ha poi illustrato i quattro progetti esecutivi di valorizzazione per oltre 18 milioni € presentati dall’Assessorato regionale all’economia nell’ambito della selezione di risorse PNRR indetta dal Ministro della Coesione Mara Carfagna.

I progetti riguardano:

Interventi di manutenzione dell’Immobile di Via degli Emiri, attuale sede del Dipartimento delle attività produttive (costo dell’intervento € 5.850.000);

 Masseria Verbumcaudo, Intervento di ristrutturazione e riqualificazione dell’immobile da destinare ad attività connesse all’agricoltura, laboratori per l’inserimento socio-lavorativo ed aula didattica (costo dell’intervento €2.500.000,00);

Masseria Verbumcaudo Intervento di ristrutturazione e riqualificazione dell’immobile da destinare ad attività connesse all’agricoltura, laboratori per l’inserimento socio-lavorativo ed aula didattica (costo dell’intervento €5.304.582,40);

progetto di ristrutturazione per la valorizzazione di un immobile confiscato alla criminalità organizzata sito in Salemi (TP) contrada Masseria Vecchia (costo dell’intervento € 2.008.769,36); Palazzo Alicò, sede del Dipartimento dei Beni Culturali e dell’identità siciliana, lavori di manutenzione straordinaria (costo dell’intervento € 2.500.00,00)

Il Forum prevede, oltre alla partecipazione dei rappresentanti istituzionali impegnati nella strategia nazionale, ed in quelle regionali, l’esposizione di prodotti frutto di attività realizzate grazie alla valorizzazione di beni confiscati alle mafie, a dimostrazione delle buone prassi nella valorizzazione e riqualificazione a favore della collettività dei patrimoni illecitamente accumulati dalla criminalità organizzata,

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

8 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

15 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

17 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

18 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago