Attualità

Presentati a Napoli  “strategia siciliana sui beni confiscati e progetti Pnrr”:c’è anche la Masseria Verbumcaudo

Il Vicepresidente ed Assessore all’Economia della Regione Siciliana, Gaetano Armao, è intervenuto oggi nel corso del primo “Forum espositivo dei beni confiscati. Chiavi di accesso e valorizzazione” che si é tenuto a Napoli, organizzato dalla Regione Campania alla presenza del Presidente De Luca e del Ministro dell’interno Lamorgese

L’evento si tiene oggi e domani presso la Stazione Marittima è organizzato dall’Assessorato alla sicurezza, legalità ed immigrazione della Regione Campania. 

La strategia Siciliana sui beni confiscati é tra le prime e più strutturate programmazioni di settore. Nella gestione dei beni confiscati il Governo Musumeci, come riconosciuto a livello nazionale, ha voltato pagina, a partire dal bene simbolo confiscato alla mafia e divenuto patrimonio produttivo dei siciliani con un intervento esemplare di rilancio economico“.

Il Vicepresidente ha poi illustrato i quattro progetti esecutivi di valorizzazione per oltre 18 milioni € presentati dall’Assessorato regionale all’economia nell’ambito della selezione di risorse PNRR indetta dal Ministro della Coesione Mara Carfagna.

I progetti riguardano:

Interventi di manutenzione dell’Immobile di Via degli Emiri, attuale sede del Dipartimento delle attività produttive (costo dell’intervento € 5.850.000);

 Masseria Verbumcaudo, Intervento di ristrutturazione e riqualificazione dell’immobile da destinare ad attività connesse all’agricoltura, laboratori per l’inserimento socio-lavorativo ed aula didattica (costo dell’intervento €2.500.000,00);

Masseria Verbumcaudo Intervento di ristrutturazione e riqualificazione dell’immobile da destinare ad attività connesse all’agricoltura, laboratori per l’inserimento socio-lavorativo ed aula didattica (costo dell’intervento €5.304.582,40);

progetto di ristrutturazione per la valorizzazione di un immobile confiscato alla criminalità organizzata sito in Salemi (TP) contrada Masseria Vecchia (costo dell’intervento € 2.008.769,36); Palazzo Alicò, sede del Dipartimento dei Beni Culturali e dell’identità siciliana, lavori di manutenzione straordinaria (costo dell’intervento € 2.500.00,00)

Il Forum prevede, oltre alla partecipazione dei rappresentanti istituzionali impegnati nella strategia nazionale, ed in quelle regionali, l’esposizione di prodotti frutto di attività realizzate grazie alla valorizzazione di beni confiscati alle mafie, a dimostrazione delle buone prassi nella valorizzazione e riqualificazione a favore della collettività dei patrimoni illecitamente accumulati dalla criminalità organizzata,

redazione

Recent Posts

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

3 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

6 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

8 ore ago

Pensioni, il giorno dell’accredito non è più il 1º | Cambiamento storico in Italia: ecco quando arriveranno i soldi

Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…

12 ore ago

Manutenzione Intesa Sanpaolo: carte non visibili per 24 ore, ecco giorni e orari

Intesa Sanpaolo avvisa i clienti di una manutenzione temporanea: le carte non saranno visibili per…

13 ore ago

“Una specie aliena ci sta invadendo” | Allarme rosso in Sicilia: è arrivata dall’altra parte del mondo

Nelle scorse ore è stato lanciato l'allarme rosso: ecco il motivo pericolo inaspettato che è…

14 ore ago