Attualità

Presentati a Napoli  “strategia siciliana sui beni confiscati e progetti Pnrr”:c’è anche la Masseria Verbumcaudo

Il Vicepresidente ed Assessore all’Economia della Regione Siciliana, Gaetano Armao, è intervenuto oggi nel corso del primo “Forum espositivo dei beni confiscati. Chiavi di accesso e valorizzazione” che si é tenuto a Napoli, organizzato dalla Regione Campania alla presenza del Presidente De Luca e del Ministro dell’interno Lamorgese

L’evento si tiene oggi e domani presso la Stazione Marittima è organizzato dall’Assessorato alla sicurezza, legalità ed immigrazione della Regione Campania. 

La strategia Siciliana sui beni confiscati é tra le prime e più strutturate programmazioni di settore. Nella gestione dei beni confiscati il Governo Musumeci, come riconosciuto a livello nazionale, ha voltato pagina, a partire dal bene simbolo confiscato alla mafia e divenuto patrimonio produttivo dei siciliani con un intervento esemplare di rilancio economico“.

Il Vicepresidente ha poi illustrato i quattro progetti esecutivi di valorizzazione per oltre 18 milioni € presentati dall’Assessorato regionale all’economia nell’ambito della selezione di risorse PNRR indetta dal Ministro della Coesione Mara Carfagna.

I progetti riguardano:

Interventi di manutenzione dell’Immobile di Via degli Emiri, attuale sede del Dipartimento delle attività produttive (costo dell’intervento € 5.850.000);

 Masseria Verbumcaudo, Intervento di ristrutturazione e riqualificazione dell’immobile da destinare ad attività connesse all’agricoltura, laboratori per l’inserimento socio-lavorativo ed aula didattica (costo dell’intervento €2.500.000,00);

Masseria Verbumcaudo Intervento di ristrutturazione e riqualificazione dell’immobile da destinare ad attività connesse all’agricoltura, laboratori per l’inserimento socio-lavorativo ed aula didattica (costo dell’intervento €5.304.582,40);

progetto di ristrutturazione per la valorizzazione di un immobile confiscato alla criminalità organizzata sito in Salemi (TP) contrada Masseria Vecchia (costo dell’intervento € 2.008.769,36); Palazzo Alicò, sede del Dipartimento dei Beni Culturali e dell’identità siciliana, lavori di manutenzione straordinaria (costo dell’intervento € 2.500.00,00)

Il Forum prevede, oltre alla partecipazione dei rappresentanti istituzionali impegnati nella strategia nazionale, ed in quelle regionali, l’esposizione di prodotti frutto di attività realizzate grazie alla valorizzazione di beni confiscati alle mafie, a dimostrazione delle buone prassi nella valorizzazione e riqualificazione a favore della collettività dei patrimoni illecitamente accumulati dalla criminalità organizzata,

redazione

Recent Posts

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

33 minuti ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

11 ore ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

14 ore ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

17 ore ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

19 ore ago

LIDL mi ha svoltato l’inverno | Addio riscaldamenti grazie a questo oggetto: con 3.99€ sto perennemente al caldo

LIDL ti da l'opportunità di non accendere i termosifoni con questo oggetto: bastano 3,99 ed…

23 ore ago