Speciali

SuperAmabili. Primo volontario CISOM con autismo

Si chiama SuperAmabili, l’ambizioso progetto promosso dal Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – CISOM e partito in via sperimentale nel reparto di pediatria dell’Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio di Catanzaro, in collaborazione con l’Associazione “Le impronte del cuore”. Ambizioso così come è il protagonista di questa storia Francesco, giovane ventenne che da poco ha coronato uno dei suoi sogni, ovvero diventare volontario CISOM, il primo con disturbo dello spettro autistico a indossare la divisa rossa del Corpo.

Francesco è un ragazzo speciale non solo perché con la sua voglia di vivere e intraprendenza sta dimostrando al mondo che la diversità, in alcuni casi, è una risorsa e non un ostacolo, ma anche perché in poco tempo è riuscito a farsi volere bene da tutti all’interno del reparto di pediatria, dove è impegnato a rendere meno pesante e noiosa la degenza dei piccoli pazienti. “È un ragazzo che amo definire speciale, è un autistico ad alto funzionamento, cosa che non gli impedisce di parlare, leggere, scrivere, fare sport e coltivare passioni, insomma di condurre una vita tranquilla” racconta sua madre Marika, anche lei volontaria del CISOM.

Quando si è iniziato a parlare del progetto SuperAmabili e dell’intenzione di coinvolgere Francesco nella prima fase sperimentale, il giovane non ha avuto nessuna esitazione: “Certo mamma, metto anche io la divisa”. La sua esperienza come volontario CISOM è stata possibile anche grazie alla collaborazione con l’Associazione “Le impronte del cuore” che ha esperienza con ragazzi con disturbi dello spettro autistico e ha all’attivo altri progetti di questo genere all’interno delle strutture ospedaliere. Dopo il primo giorno di servizio nel reparto di pediatria, Francesco è tornato a casa ed è scoppiato in un pianto incessante al punto che neanche i suoi famigliari riuscivano a calmarlo, “sono troppo commosso ed emozionato per questa divisa” diceva. In questa prima fase, Francesco è impegnato nel reparto pediatrico una volta a settimana, si occupa di accogliere i piccoli pazienti e i suoi genitori, giocare con loro, accompagnarli a fare esami e prelievi. “Francesco ha 20 anni e il cuore di un bambino, vederlo tornare a casa soddisfatto per quello che ha fatto per me è già una grande conquista – spiega la mamma Marika, che poi aggiunge – La risposta dei bambini e dei loro famigliari è stata positiva, per quanto sia un ragazzo di quasi 1.90 di altezza si mostra tranquillo e accogliente ai loro occhi. Il suo modo di relazionarsi è particolare, è affettuosissimo, ha una memoria impressionante, conosce tutte le favole a memoria e gli piace leggerle ai bambini. Il mio augurio è che lui continui a stare bene, che si impegni in questo progetto che lo soddisfa e che lo fa tornare ogni giorno casa con il sorriso”.

DAL REPARTO AI FORNELLI: LA PASSIONE DI FRANCESCO PER LA CUCINA APPRODA SU FACEBOOK

Nei mesi del primo lockdown la routine di Francesco è cambiata: la scuola era solo in Dad, gli impegni sportivi erano fermi, anche le lezioni di lingua che gli occupavano i pomeriggi sono state sospese. Improvvisamente si è trovato chiuso in casa e ha scoperto una nuova passione, quella per la cucina. “All’inizio si limitava a osservarmi e a passarmi gli ingredienti, è un ottimo aiuto chef, ai fornelli ha un intuito straordinario, sa quello che ti può servire durante la preparazione di un piatto. Se, ad esempio, devo preparare le polpette, lui prepara la tavola con tutti gli ingredienti. Adesso fa tutto da solo e l’aiutante sono diventata io – racconta la mamma – Abbiamo creato anche una pagina Facebook CICCIO CHEF, dove ci sono video di Francesco che si cimenta ai fornelli e prepara le sue specialità”.

foto di Francesco con sua madre Marika anche lei volontaria del CISOM.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

13 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago