Al lavoro su nuove misure per rafforzare e valorizzare le sale cinematografiche:“l’Italia ha anticipato e incrociato l’esplosione del mercato dell’audiovisivo facendo investimenti strutturali, come i 300 milioni per Cinecittà, rinnovando la normativa e migliorando gli incentivi fiscali che oggi, con il tax credit, sono tra i più forti in europa. per il settore del cinema e dell’audiovisivo c’è molto ottimismo per il futuro, sarà traino della crescita nei prossimi anni”.
Così il ministro della cultura, Dario Franceschini, intervenendo all’incontro pubblico organizzato dall’Anica dal titolo “la fabbrica delle immagini non si ferma”.
“Per le sale cinematografiche abbiamo messo in campo tante misure e tante ancora ne metteremo, perché le sale sono un modo unico e irrinunciabile per vivere l’emozione del cinema. stiamo adesso lavorando – ha aggiunto Franceschini – a un regime normativo che stabilisca un sistema di finestre rivolto a tutte le opere diffuse per la prima volta in sala e non solo a quelle beneficiarie di finanziamenti previsti dalla legge. una misura simile a quella francese – ha concluso il ministro – che ha l’obiettivo di rafforzare e valorizzare le sale cinematografiche”.
Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…
Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…
Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…
Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…
Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…
Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…