Attualità

Cisl su fine emergenza Covid nelle Scuole: “Caos e disorientamento nelle scuole”

“Il nostro contatto costante con il mondo della scuola è un po’ la bussola che ci consente di conoscere in anteprima reazioni e impressioni di chi concretamente e quotidianamente vi opera. Si percepisce stanchezza, disorientamento e preoccupazione diffusa”. Ad affermarlo è Francesca Bellia segretaria generale Cisl Scuola Sicilia che commenta così il Dl 24/22 che segna la fine dell’emergenza consentendo ad esempio ai docenti non vaccinati , che erano stati sospesi, di rientrare a scuola ma non di insegnare. ”I Dirigenti scolastici sono allo stremo, ormai quotidianamente impegnati in un lavoro sfibrante e logorante che nulla ha a che fare con la didattica e ‘l’ordinaria amministrazione’. Devono fronteggiare il rischio pandemico e garantire la sicurezza nelle scuole e al contempo star dietro alle circolari e alle norme che si avvicendano con ritmo frenetico e spesso ribaltando situazioni collaudate. E’ necessario – continua Bellia – che il Ministero snellisca le procedure evitando inutili replicazioni e caos gestionale. Se si parla della fine di una situazione emergenziale che allora valga per tutti i settori e che il Governo si assuma la responsabilità di questa scelta. E’ paradossale per esempio, se si parla di ‘ritorno alla normalità’, che i docenti non possano rientrare nelle proprie classi a svolgere il loro lavoro. Lo ritengo svilente ed offensivo per il loro ruolo e la loro funzione. Paradossale poi che chi , fra il personale della scuola si è sottoposto alle vaccinazioni con senso di responsabilità e assumendosene i rischi, veda colleghi non vaccinati ‘tutelati’ da un mancato rientro in aula, pagati per giunta non si capisce bene per far cosa. Pagati – e qui è la beffa – con le risorse contrattuali destinate alla valorizzazione dei docenti”. Bellia conclude “molti sono poi i punti oscuri: dalla difficoltà a coordinare l’interruzione della sospensione al 25 marzo e la nomina dei supplenti dal primo aprile, all’impiego dei docenti ‘in attività di supporto’ non meglio specificate lasciate attualmente al libero arbitrio o al buon senso del Dirigente senza nessuna indicazione e coordinamento a livello centrale, all’assenza di qualsiasi riferimento ai ‘lavoratori fragili’ letteralmente dimenticati nell’ultimo DL e per i quali non è prevista alcuna forma di tutela. Ancora una volta riscontriamo mancanza di chiare indicazioni, che sarebbero state quanto mai opportune e necessarie, per indirizzare l’operato, soprattutto dei Dirigenti. Chiediamo pertanto che si possa intervenire con urgenza, chiarire e colmare le numerose falle e storture presenti in quest’ultimo decreto che aumentano il disorientamento le disparità e il caos delle scuole già molto provate dall’emergenza pandemica”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

12 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago