Attualità

Restauro dell’Eleousa. Eseguiti esami diagnostici sull’antica Icone

Continuano gli studi sull’Icone costantinopolitana dell’Eloùsa rappresentante la Madre della Misericordia nell’ambito dei lavori di restauro realizzati dalla dott.ssa Antonella Tumminello e iniziati ad ottobre 2021 grazie anche al contributo di Fondazione Sicilia.

Il restauro dell’Eloùsa è stato promosso e fortemente voluto da S.E.R. Mons. Marciante per il recupero dell’opera dall’importanza unica dal punto di vista artistico e storico per la città di Cefalù.

Ieri 25 marzo 2022 l’Icone, che la tradizione vuole essere stata donata da un monaco di Costantinopoli a Ruggero II che la offrì poi alla Chiesa Cefaludense, è stata sottoposta ad esame TAC, indagine indispensabile e propedeutica per la datazione del supporto ligneo dell’opera. A questo primo esame seguiranno un esame dendrocronologico e l’esame al carbonio-14.

Il Vescovo di Cefalù S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante ha consegnato l’opera alla restauratrice che, accompagnata dai carabinieri della stazione di Cefalù, ha trasportato l’opera di inestimabile valore prima presso il centro radiologico IDIM di Cefalù del dott. Mario Timonieri e successivamente presso l’Ospedale Giglio di Cefalù, grazie alla disponibilità del primario di radiologia il dott. Tommaso Vincenzo Bartolotta, per un’analisi approfondita eseguita grazie alle strumentazioni all’avanguardia del nosocomio cefaludese.

Ad eseguire la TAC il dott. Francesco Allegra in collegamento telefonico con il dott. Giuseppe Salerno della Clinica Candela di Palermo. Presenti sul posto la restauratrice dott.ssa Antonella Tumminello, l’archeologo dott. Valerio Di Vico, il dott. Salvo Schiavone e la dott.ssa Francesca Alberghiera della Startest che si stanno occupando di tutte le indagini sulla preziosa Icone.

Si ringraziano per la loro disponibilità a titolo gratuito il centro diagnostico IDIM di Cefalù e il dott. Giovanni Albano, Presidente della Fondazione Giglio di Cefalù. Si ringraziano inoltre il Comando Compagnia Carabinieri di Cefalù che si è occupato della scorta dell’opera d’arte, i tecnici e i medici che hanno permesso le importanti analisi dell’icone.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

16 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago