Attualità

Carabinieri. Consegna attestato benemerenza

Nella mattinata di oggi 26 marzo 2022, nella Piazza d’Armi del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia”, intitolata al Carabiniere Ausiliario M.O.V.M. Stefano DI BONAVENTURA, alla presenza del Comandante del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia”, Colonnello Giampaolo ZANCHI, e dell’Ispettore Regionale per la Sicilia dell’Associazione Nazionale Carabinieri, Dottore Ignazio BUZZI, ha avuto luogo la cerimonia di consegna dell’“Attestato di Benemerenza” concesso dal Presidente Nazionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Libero Lo SARDO, al 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia”, per i 102 anni dalla sua costituzione risalente al 2 maggio 1920 e per ricordare la lunga schiera di Carabinieri Ausiliari che si sono avvicendati nel tempo per servire l’Arma.

Alla presenza di circa 120 ex Allievi Carabinieri Ausiliari giunti per l’occasione da tutta Italia e dei rispettivi familiari, è stato inoltre celebrato il “45° anniversario della Compagnia Allievi Carabinieri Ausiliari del 1° Contingente 1977”. In particolare, il Comandante del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia”, nel corso della cerimonia caratterizzata da momenti di forte emozione, ha proceduto alla formale consegna di un particolare vessillo denominato “Guidone con Fiamma” ai rappresentanti dei 3 corsi di Allievi Carabinieri Ausiliari che sono stati ospitati dall’allora 12° Battaglione Carabinieri Sicilia negli anni 1976, 1977 e 1978.

I partecipanti e i loro gentili ospiti hanno poi assistito all’esibizione musicale della Fanfara del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia” e, a seguire, hanno avuto modo di visitare una mostra statica di mezzi in dotazione al reparto e la “Sala della Memoria” del Comando Legione Carabinieri “Sicilia”, un ampio spazio espositivo dedicato alla storia dell’Arma dei Carabinieri in Sicilia.

Nell’occasione, è stata presentata e distribuita a tutti i partecipanti una pubblicazione dal titolo “Il 12° Reggimento Carabinieri Sicilia. Un secolo di fedeltà e valore”. L’opera, realizzata sulla base delle ricerche archivistiche e bibliografiche dell’Ispettore Regionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri, Dottore Ignazio BUZZI, racconta, anche attraverso un rilevante corredo di immagini storiche inedite e di documenti, l’evoluzione del reparto, le vicende salienti, i suoi caduti e le benemerenze acquisite sia nella lotta al crimine, in particolare quello organizzato, sia nel soccorso alle popolazioni colpite da pubbliche calamità.

La Pubblicazione ha visto quali promotori, oltre all’Ispettore Regionale dell’A.N.C., anche il Generale di Brigata Rosario CASTELLO, Comandante della Legione Carabinieri “Sicilia”, e il Colonnello Giampaolo ZANCHI, Comandante del 12° Reggimento Carabinieri “Sicilia”, che ne hanno curato le prefazioni.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

3 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago