Attualità

Osservatorio astronomico su Monte Mufara e i dubbi di molte associazioni ambientalistiche

E’ prevista per domani, 21 marzo la conferenza di servizi convocata dalla Sosvima in merito alla realizzazione di un osservatorio astronomico Mufara che dovrebbe nascere in cima al monte Mufara su una superficie di 800 mq di cui 360 come piazzale,in zona A del Parco delle Madonie, ZPS e ZSC, nelle immediate vicinanze della cupola che ospita il telescopio dell’ Osservatorio astronomico del Gal Hassin,attaccata alla faggeta.

L’area individuata per la realizzazione della stazione osservativa su Monte Mufara occuperebbe un pianoro che sovrasta l’anfiteatro della Quacella.In merito a questo progetto, già in fase avanzata,un gruppo di associazioni,tra cui il Cai,Legambiente Sicilia,Lipu e WWf,hanno inviato una lettera a diversi enti, a partire dell’Ente Parco delle Madonie,al fine di chiedere ulteriori chiarimenti sul progetto il cui intervento ricade all’interno della ZSC – Zona Speciale di Conservazione ITA 020016“Monte Quacella, Monte Cervi, Pizzo Carbonara, Monte Ferro, Pizzo Otiero” e nella ZPS – Zona di Protezione Speciale ITA 020050 “Parco delle Madonie.Altresi, si legge nella missiva, si invita il Dirigente Generale del Dipartimento Regionale Ambiente ad intervenire nei confronti dell’Ente Parco e del SUAP per garantire il rispetto delle procedure in materia di VINCA, N.O.(nella nota c’è obbligo di pubblicazione sui siti per la relativa trasparenza e partecipazione al procedimento) del Parco ed acquisizione del preventivo e obbligatorio parere del CTS-CRPPN.

La realizzazione di tale opera comporterebbe inevitabilmente anche la realizzazione di una strada di accesso per raggiungere l’osservatorio,mentre era auspicabile realizzare eventuali uffici in altra zona,magari in un locale a Piano Battaglia,quindi senza dover deturpare parte di questa montagna con i relativi costi che comporterà questa nuova opera.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

10 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago