Società

Giornata internazionale della sindrome di down

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione della Giornata internazionale della sindrome di down (21 Marzo), istituita dalle Nazioni Unite il 19 dicembre del 2011 con risoluzione 66/149 per riflettere insieme sul valore dell’inclusione, della diversità e di una didattica strutturata in modo aperto e creativo, finalizzata alla facilitazione delle inclinazioni individuali.

Secondo le attuali statistiche nel mondo si calcola che ogni anno nascono tra i 3.000 e i 5.000 bambini affetti da trisomia 21; mentre nel nostro paese il dato è pari a 500 nascite, per un totale di 38.000 persone.

La speranza di vita non è elevata anche se è migliorata nel corso degli anni.

Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha fatto grandi progressi nello studio e delle terapie inerenti a tale condizione e per cui sono stati progettati programmi educazionali e terapeutici specifici da parte di professionisti del settore come fisioterapisti, terapisti, logopedisti, fisioterapisti, docenti di sostegno, assistenti sociali e psicologi. I percorsi individuati sono rivolti all’intero gruppo familiare, non soltanto al bambino affetto dalla patologia in questione, con l’intento di conseguire una maggiore autonomia personale. Ne consegue che intraprendere per tempo le varie fasi educative strutturate diventa un obiettivo fondamentale per migliorare la qualità della vita.

Nelle aule scolastiche è importante valorizzare la presenza di studenti con bisogni così specifici per avviare modelli sperimentali atti a coinvolgere l’interesse di tutti: il cooperative learning e le attività laboratoriali, con particolare attenzione alla manualità e all’uso di linguaggi non verbali, risultano particolarmente efficaci e funzionali all’acquisizione di competenze basilari di comunicazione e comprensione delle consegne.  

Il CNDDU propone nella settimana del World Down Syndrome Day di approfondire le tematiche segnalate mediante la consultazione dello spazio web dell’ONU (https://www.un.org/en/observances/down-syndrome-day) e lancia l’iniziativa “#CondividiConNoi” finalizzata a creare un confronto in rete fra docenti con tutte le iniziative educative sperimentate nell’ambito della propria esperienza didattica da pubblicare su una pagina appositamente creata nel nostro sito (https://sites.google.com/view/docentiperidirittiumani/home). Auspichiamo che il Ministero dell’Istruzione manifesti interesse per l’iniziativa proposta e dedichi spazi di condivisione e progettazione per la realizzazione di una rete nazionale di supporto alle famiglie e ai docenti.

prof. Romano Pesavento

presidente CNDDU     

redazione

Recent Posts

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

2 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

5 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

7 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

11 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

13 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

23 ore ago