Territorio

Istituto Alberghiero Mandralisca di Cefalù, convegno sulla tutela del creato

Si è concluso presso L’Aula Magna dell’Istituto Alberghiero Mandralisca di Cefalù, un ciclo di convegni, rivolto agli allievi del Percorso Serale per Adulti, che ha visto come protagonista indiscusso, il Dott. De Lorenzo, la cui gratuita partecipazione è avvenuta in Meet.
Grande esperto di Fotovoltaico, cultore di informatica, programmatore di software atti a risparmiare acqua ( vedi Stillaque) e a migliorare la qualità della vita di coloro che operano nell’ambito delle strutture ricettive ( vedi Clavibus ma anche Lucibus), il Dott. De Lorenzo, funzionario delle Dogane a Roma, nonostante sia laureato in Giurisprudenza, ha manifestato sin dalla sua prima giovinezza una grande passione per l’elettronica.


Col suo modo semplice ed immediato di esporre, ha catalizzato l’attenzione tutti gli allievi del Percorso Serale, che gli hanno rivolto, in tutti e tre gli incontri tantissime domande, quesiti, dubbi, cui con grande disponibilità al dialogo e al confronto, il dott. De Lorenzo rispondeva in modo esaustivo.
Un grande merito e plauso, oltre che alla Dirigente Reggente Daniela Crimi, donna impegnata nel mondo della scuola a 360 gradi, già Preside dell’imponente Liceo Linguistico Ninni Cassarà ai Proff. organizzatori di queste conferenze: Iraci Carmelo e Ollà Loredana, quest’ultima responsabile del percorso serale.
Entrambi i docenti hanno introdotto gli interventi del Dott. De Lorenzo esponendo dei Power Point sulla Tutela e la Salvaguardia del Creato ( durante il primo convegno svoltosi il 24 febbraio) il prof. Iraci, con le sue competenze ha esposto magistralmente l’argomento dal punto di vista scientifico; mentre la prof. Ollà, avendo conseguito una laurea anche In Teologia ed essendo credente e praticante ha esposto le tematiche dal punto di vista religioso. Anche quando si è parlato di Risparmio dell’acqua attraverso il Progetto di Stillaque, ovvero, durante il secondo incontro avvenuto il 10 marzo, la prof.ssa ha considerato l’acqua, come un dono di Dio.
Durante l’ultimo convegno svoltosi ieri, la prof. opera un confronto fra un’altra invenzione del Dott. De Lorenzo, Clavibus, ovvero una chiave elettronica che apre, programmata anche da remoto, e Gesù che col Suo Sacrificio ha aperto le porte del Paradiso.
Tanti i nuovi progetti da completare e perfezionare, il Dott. De Lorenzo si congeda dagli astanti ancora desiderosi di ulteriori incontri, con la promessa di ritornare ad esporre nuove idee ed innovazioni.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago