Attualità

La Regione potenzia sostegno a imprese editoria, turismo, enti culturali

Il Vicepresidente ed Assessore all’Economia della regione Siciliana, Gaetano Armao, con uno specifico decreto potenzia gli incentivi finanziari, gestiti da IRFIS-FinSicilia S.p.A. che la Regione mette a disposizione delle attività produttive siciliane in questa particolare congiuntura economica.
Il decreto mira ad offrire sostegni alle imprese, al settore editoriale ed agli enti culturali pressati dagli effetti economici a seguito della pandemia di COVID-19 e dall’impatto dellacrisi energetica e dell’aumento dei costi delle materie prime,
“La priorità oggi, – ha dichiarato l’Assessore all’Economia – è quella di immettere quanta più liquidità possibile nelle casse delle imprese siciliane e in quest’ottica il Governo Mu-sumeci ha già varato diversi interventi per sostenere, con le risorse pubbliche, i finanzia-menti che verranno erogati dalle banche e dagli intermediari finanziari. Con questo decre-to assessoriale, potenziamo queste misure incrementando le risorse a disposizione.”
Il primo intervento, si riferisce al Voucher garanzia Confidi per le attività di cui alla convenzione sottoscritta nel 2020, tra IRFIS-FinSicilia e Assoconfidi Sicilia. Questo strumento che, sin dall’atto della sua introduzione, ha riscontrato un notevole apprezzamento dalle imprese operanti in Sicilia viene incrementato di 500mila euro.
Viene incrementato di 5 mln di euro anche il contributo a sostegno delle imprese operanti nel settore dell’editoria, sia cartacea che digitale, delle emittenti radiotelevisive e delle agenzie di stampa operanti nel territorio siciliano.
Nell’ambito degli interventi straordinari utili a risanare o a rilanciare enti, associazioni e fondazioni, il decreto dispone di incrementare la quota del “Fondo Sicilia” destinata a questi utilizzi con il Fondo di Rotazione per gli Interventi Straordinari R.I.S., il cui stanziamento originario è pari a oltre 18mln di euro.
Sempre nell’ambito dell’operatività del Fondo Sicilia, vengono anche rafforzate le Misure urgenti per il sostegno ed il rilancio dell’economia, destinate agli esercizi di ristora-zione (cod. ATECO prevalente 56) e alle imprese del comparto turistico (cod. ATECOprevalente55).
“Le imprese siciliane, – ha sottolineato il Vicepresidente ed Assessore all’Economia, Gaetano Armao-quelle editoriali e turistiche le attività non-profit, sono purtroppo ancora fortemente colpite dagli effetti della crisi pandemica sull’economia locale, e quella globale, sono ora ulteriormente pressate dall’impatto della crisi energetica derivante dal conflitto ucraino. Il governo Musumeci, in attesa dell’approvazione di nuove misure che saranno inserite nella legge di stabilità, sostiene le imprese e l’occupazione in Sicilia, con le risorse immediatamente disponibili.”

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

9 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago