Territorio

Infrastrutture, Cordaro: “Collegamento ferroviario Palermo-Catania opera strategica, ma si faccia nel pieno rispetto dei territori”

Aperto il confronto sul collegamento ferroviario tra Palermo e Catania. Si è svolta questa mattina presso l’assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana una riunione per affrontare le criticità emerse per la realizzazione dell’infrastruttura e relative, in particolare, al progetto definitivo della tratta “Fiumefreddo – Lercara Diramazione”, nel Palermitano.
All’incontro, presieduto dall’assessore Toto Cordaro, erano presenti i sindaci di Aliminusa, Castronovo di Sicilia, Cerda, Montemaggiore Belsito,  Roccapalumba, Sciara, Termini Imerese, i vertici del Dipartimento Urbanistica della Regione siciliana, l’ Amministratore unico di SO.SVI.MA.
«E’ chiaro – ha affermato l’assessore Cordaro – che ciascuno di noi è a favore della realizzazione del raddoppio della linea ferroviaria Palermo-Catania, strategico per il settore dei trasporti, del turismo e per l’economia dell’Isola. È necessario, tuttavia, che quest’opera si faccia nel pieno rispetto dell’ambiente, attraverso la realizzazione di tutte le infrastrutture necessarie, in primis le bretelle di collegamento, e senza distruggere o stravolgere siti storico-culturali come quello di Floriopoli, testimonianza di una stagione straordinaria del recente passato della Sicilia». 
Al termine dell’incontro è stato concordato che i sindaci  produrranno le proprie osservazioni sul progetto di Rfi, che saranno poi inviate al Ministero per la Transizione Ecologica e agli assessorati all’Ambiente e alle Infrastrutture. Attraverso gli assessori Cordaro e Falcone, inoltre, nelle prossime settimane il governo Musumeci guiderà il percorso con l’obiettivo di arrivare a una sintesi fra le esigenze di innovazione del sistema di trasporto ferroviario e le priorità socio-economiche dei territori, rappresentate dai primi cittadini dei comuni coinvolti. 

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

9 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago