Una risorsa fondamentale su cui utenti, famiglie e l’intera Fondazione hanno sempre potuto contare: sono i volontari della Lega del Filo d’Oro, che con il loro supporto rendono possibile l’inclusione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, favorendo relazioni spontanee che contribuiscono a migliorare la loro qualità di vita. Per acquisire le competenze necessarie, dal 23 marzo riparte a Termini Imerese il corso base di formazione per i nuovi volontari 2022.
C’è tempo fino al 21 marzo per presentare la domanda di partecipazione al corso, che è completamente gratuito e permetterà agli aspiranti volontari di conoscere gli utenti, imparando a relazionarsi con loro, per comprenderne i bisogni, comunicare e supportarli nell’orientamento e nella mobilità.
“I volontari sono parte integrante della Lega del Filo d’Oro sin dalla sua costituzione, a supporto e completamento delle attività dei Centri Residenziali e dei Servizi Territoriali. Ogni volontario è prezioso e indispensabile, perché aiuta la persona sordocieca a sentirsi più partecipe della propria vita, consentendole di vivere nuove relazioni – dichiara Rossano Bartoli, Presidente della Lega del Filo d’Oro – Dopo il rallentamento imposto dalla pandemia alle attività di volontariato, possiamo finalmente riprendere pian piano i corsi formativi anche in presenza, nell’ottica di favorire una maggiore consapevolezza e un maggior coinvolgimento dei volontari su tutto il territorio nazionale”.
“AMICI SPECIALI” 2022 A TERMINI IMERESE
Il corso base per i nuovi volontari del Centro Residenziale di Termini Imerese si svolgerà in parte online e in parte in presenza. Gli appuntamenti online si terranno rispettivamente: mercoledì 23 e 30 marzo e il 6 aprile, dalle 18:00 alle 20:00; sabato 26 marzo e il 2 aprile, dalle 9:00 alle 12:00. Gli appuntamenti in presenza, invece, si terranno sabato 9 e 23 aprile, dalle 9:00 alle 13:00.
Le iscrizioni sono aperte fino al 21 marzo 2022 e si potrà aderire chiamando allo 091/8142945 o al 338/7800736, oppure scrivendo un’e-mail di richiesta a volontariato.terminiimerese@legadelfilodoro.it. Per accedere alla formazione e successivamente alle attività in presenza, è necessario essere in possesso del Green Pass rafforzato.
IL CENTRO RESIDENZIALE E IL SERVIZIO TERRITORIALE DI TERMINI IMERESE
Il Centro Sanitario di Riabilitazione Residenziale di Termini Imerese è nato nel 2010 per portare i servizi della Lega del Filo d’Oro più vicini alle famiglie residenti in Sicilia ed evitare agli utenti il distacco dal proprio ambiente e dai propri familiari oltre al disagio di lunghi trasferimenti. Il Centro si sviluppa su una superficie di circa 3.400 mq, in una struttura messa a disposizione dalla Regione. Il Servizio Territoriale annesso raccoglie le richieste di aiuto e attiva progetti personalizzati, offre consulenza alla rete sul territorio, coordina i volontari a livello locale, supporta le famiglie con attività di sollievo e sostegno psicologico e offre informazione e sensibilizzazione sia all’utenza sia, più in generale, al territorio.
L’IMPORTANZA DEI VOLONTARI
I volontari rappresentano una componente fondante della Lega del Filo d’Oro: affermano i valori della solidarietà, della gratuità e della partecipazione e, con la loro preziosa disponibilità, favoriscono il coinvolgimento attivo delle persone sordocieche in qualunque contesto, svolgendo il ruolo di guida, di intermediari con il mondo esterno e di punto di accesso alle informazioni. Oltre che al volontariato diretto, il cui servizio è prestato a stretto contatto con la persona sordocieca e pluriminorata psicosensoriale, alla Lega del Filo d’Oro si dà ampio spazio al volontariato indiretto, attraverso eventi promozionali di sensibilizzazione e raccolta fondi, trasporti e attività complementari.
I CORSI DI FORMAZIONE
Oltre a fornire informazioni sulla Fondazione i corsi si incentrano prevalentemente sul trasmettere le conoscenze necessarie a rispondere ai bisogni delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e a relazionarsi con loro. Durante i corsi i volontari apprenderanno i vari sistemi di comunicazione e come essere di supporto nell’orientamento e nella mobilità. Un percorso determinante non solo per chi farà volontariato diretto e andrà ad occuparsi degli utenti, ma anche per chi si farà portavoce della Lega del Filo d’Oro attraverso attività di promozione e raccolta fondi. Ai volontari è richiesta la disponibilità a svolgere un servizio con cadenza settimanale o quindicinale: la costanza è fondamentale soprattutto nel volontariato diretto, per conoscersi e creare relazioni significative.
LEGA DEL FILO D’ORO – Oggi la Lega del Filo d’Oro è presente in dieci regioni e segue ogni anno oltre 950 utenti provenienti da tutta Italia svolgendo le sue attività di assistenza, educazione e riabilitazione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali nei Centri e Servizi Territoriali di Osimo (AN), Sede principale dell’Ente, Lesmo (MB), Modena, Molfetta (BA) e Termini Imerese (PA) e nelle Sedi Territoriali di Novara, Padova, Pisa, Roma e Napoli. Per maggiori informazioni visita: www.legadelfilodoro.it
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…