Eventi

Pezze per aria, vita di Maria Occhipinti in occasione della Festa della Donna

Su iniziativa dell’Auser di Petralia Sottana,(in collaborazione con il Comune) giovedi prossimo 10 marzo alle ore 18 presso il Cine Teatro Grifeo di Petralia Sottana andrà in scena lo spettacolo “Pezze per aria”, in occasione del centenario della nascita di Maria Occhipinti nata a Ragusa il 29 luglio 1921.
Lo spettacolo teatrale “Pezze per aria” narra la storia di Maria Occhipinti, una donna
di Ragusa, rivoluzionaria, pacifista, combattente per i diritti delle donne. Una donna
del popolo, vissuta nel mondo,… anima libera: quasi ignorata dalla storia ufficiale.
Fu leader del movimento antimilitarista “Non Si parte” di Ragusa che lottò contro gli
arruolamenti forzati per la ricostruzione dell’esercito italiano voluta da Badoglio e
Bonomi.
Ragusa, 4 gennaio 1945: al quinto mese di gravidanza, non esitò a stendersi sulla
strada per bloccare il mezzo su cui venivano trasportate giovani reclute. Il suo gesto
diede inizio ad una insurrezione e l’esercito sparò sulla folla. La rivolta durò 4 giorni
e fu alla fine repressa nel sangue dall’esercito, come già accaduto a Palermo un anno
prima durante la “Strage del Pane”.


Maria venne arrestata e processata come istigatrice della sommossa. Fu l’unica donna
ad essere condannata: prima confinata ad Ustica, dove partorì una bambina, poi
trasferita nel carcere delle suore benedettine di Palermo. Scontata la pena, iniziò a
viaggiare: Napoli, Ravenna, Sanremo, Roma, Milano, poi in Svizzera, Marocco,
Francia, Canada e Stati Uniti. Si stabilì infine a Roma nel 1973.
“Pezze per aria” è liberamente ispirato ad alcune opere, in prosa, in versi e
cinematografiche: la sua autobiografia, “Una donna di Ragusa”, che scrisse nel 1957,
con la quale, ripubblicata da Feltrinelli, vinse il Premio Brancati nel 1976; “Nun si
Parti” di Maricla Boggio; il film documentario “Con quella faccia da straniera, il
viaggio di Maria Occhipinti”, di Luca Scivoletto.
In scena la cantante Francesca Martino, l’attrice Elena Pistillo e il chitarrista
Paolo Romano, in uno spettacolo che sinesteticamente mescola arte recitativa, canto,
musica e cinema, con immagini tratte dal film, private del loro audio originale, per
dare posto ad una nuova colonna sonora con voci e note vive. Ma non si tratta di uno
spettacolo interamente musicato: è un racconto commentato da brani musicali,
(ballate popolari, arie da Andre Chenier di Umberto Giordano, Petite messe
solemnelle di Gioacchino Rossini, canzoni di Bob Dylan e Fabrizio De André,
Mercedes Sosa), in linea con la storia che questo testo narra.

Il canto, come cassa di
risonanza del personaggio Maria, contribuisce ad esplorarne i pensieri e le
motivazioni interiori: dalla consapevolezza del destino delle donne in una cultura
maschilista, alla presa di coscienza della forza femminile e della magnifica
differenza.Quella di Maria, una vita talmente straordinaria che sollecita fortemente d’essere
raccontata e rappresentata. Qui, nella sua terra… ma non solo.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

9 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago