Società

Cerda, Associazione “Ciao…MariAnna!” e il bando di concorso nazionale di letteratura

L’associazione “Ciao…MariAnna!” pubblica il Concorso Letterario del Festival Culturale Ciao…MariAnna giunto alla IX edizione e dedicato alla memoria della Signorina Maria Anna Del Castillo di Cerda. Insegnante, teologa, studiosa, appassionata alla lettura, esprimeva così il suo Amore per la Cultura: 

“La Cultura si ha dentro, si vuole, si cerca, si studia, si apprende, è la curiosità di imparare, la curiosità del Sapere. Non basta solo leggere, studiare, imparare a memoria, ma è importante fare proprie tutte le nozioni che naturalmente favoriscono la formazione della propria Persona.”

Il FESTIVAL CULTURALE CIAO…MARIANNA! è un appuntamento dedicato alla memoria della Signorina Maria Anna Del Castillo di Cerda (Palermo). Esso nasce per consentire alla comunità cerdese, ai familiari, agli amici e a tutte le persone che hanno avuto la fortuna di conoscerla, di mantenere vivo il ricordo di tutto ciò che ha donato e trasmesso ai cuori e alle menti di ogni individuo. Il Festival si propone di promulgare la diffusione del suo Pensiero e del suo Stile di Vita  alle nuove generazioni.

Il FESTIVAL è, dunque, una Festa che dà l’opportunità di esprimere il proprio Sapere e le proprie Emozioni attraverso la promozione delle Arti.

È CULTURALE in quanto la Signorina MariAnna promulgava la CULTURA in tutte le sue forme e aspetti:

“La Cultura che si ha dentro, che si vuole, che si cerca, che si studia, che si apprende, la curiosità di imparare, la curiosità del Sapere. Non basta solo leggere, studiare, imparare a memoria, ma è importante fare proprie tutte le nozioni che naturalmente favoriscono la formazione della propria Persona.” (cit Sig.na MariAnna D.C.)

E’ “Ciao…MariAnna!” perché ci permette di ricordare le origini della realtà Giovani Amici,  MariAnna sarà Sempre la Nostra Amica,  continuerà ad accompagnarci nella realtà quotidiana e nelle varie attività; infine perché è questo il saluto degli amici che si rivedranno. La sua attenzione era rivolta particolarmente ai bambini e ai giovani, il suo motto era:                 

È necessario preparare ogni bambino alla Scuola della Vita ove solo la Cultura può essere di aiuto abbattendo, così, tutte le barriere “

Insegnante, Teologa, Studiosa, appassionata alla Lettura, visse il suo centenario di vita seguendo, come lei stessa le chiamava, le cosiddette quattro “V”: “ Vita, Valori, Vangelo, Verità ”.

Il FESTIVAL è promosso da alcuni amici che hanno avuto la grandiosa opportunità di essere vicini alla Sig.na Maria Anna Del Castillo, per tutti  Signorina MariAnna, e che hanno costituito l’Associazione “Ciao…MariAnna!”. La suddetta associazione è composta dal nipote Del Castillo Gabriele (di Benedetto e Agata) e dai Referenti del gruppo da Lei costituito, sostenuto e custodito, “Gruppo Parrocchiale GIOVANI AMICI di Cerda” che comprende le segg. Realtà:  Gruppo Bambini/Giovani – Educatori – Big – Coro San Giovanni Bosco e  Gruppo Teatrale Dilettante, operativi anche nella Parrocchia Maria SS. Immacolata di Cerda (PA). E’ supportata dal CIF Centro Italiano Femminile Regionale di Sicilia. Il Consulente Spirituale è Padre Massimiliano Purpura della suddetta Parrocchia.

Sezione 1: Racconto in italiano

Sezione 2: Poesia in italiano

Sezione 3: Poesia in dialetto siciliano

Art.1 TEMA DEL CONCORSO E GIORNATA DEDICATA  Il titolo del tema del festival è: “I CARE” ho a cuore, mi importa dell’altro (Don Milani)

Assoluta libertà agli autori di interpretazione e creazione delle opere, secondo fantasia e sapere.

Il Festival avrà luogo sabato 07 e domenica 08 maggio 2022 a Cerda (PA). Il programma sarà pubblicato sul sito webdal 23 aprile 2022.

Art. 2 A CHI È RIVOLTO                                                                                         

Il bando di selezione per la partecipazione al “Festival CulturaleCiao…MariAnna!” è rivolto a tutti i cittadini residenti in Italia. Chiunque può partecipare al bando senza distinzione di etnia, cultura, fede religiosa, sesso e senza discriminazione alcuna.

Art. 3 CATEGORIE DI PARTECIPAZIONE

Le categorie di partecipazione sono così suddivise:

  1. Junior: 7 – 14 anni non compiuti
  2. Giovani: 14 – 18 anni non compiuti
  3. Adulti: dai 18 anni compiuti
redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

10 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago