Madonie

Il GAL Hassin studia i satelliti della costellazione OneWeb

In pubblicazione la raccolta di dati fotometrici sui satelliti OneWeb in orbita bassa svolto dal GAL Hassin nel 2021. Il frutto di tale collaborazione internazionale è stato reso noto durante la diretta dell’ultimo lancio orbitale dalla base di lancio nella Guiana Francese.

E’ stata resa pubblica la collaborazione internazionale OneWeb – GAL Hassin sullo studio fotometrico dei satelliti OneWeb in occasione del lancio n. 13 di 34 nuovi satelliti della costellazione satellitare OneWeb dalla base spaziale Kourou nella Guiana Francese.

Acquisita dal governo del Regno Unito e dal gruppo indiano Bharti nell’ottobre 2020, OneWeb ha l’obiettivo di trasformare le comunicazioni per i settori marittimo, aeronautico, governativo, civile, militare ed umanitario, rivoluzionando il mondo delle telecomunicazioni. A tal fine, OneWeb ha varato il programma Responsible Space (RS) per rendere pubbliche le pratiche che guidano la sostenibilità nell’industria spaziale, evitando danni all’ambiente dell’orbita bassa terrestre (Low Earth Orbit, LEO) ossia l’inquinamento luminoso causato dai suoi satelliti. In questa ottica, OneWeb ha stretto col GAL Hassin una collaborazione per la raccolta di dati fotometri sulla brillanza delle superfici della costellazione di satelliti di prima generazione con il Galhassin Robotic Telescope 1 (GRT1), operatori gli astronomi Alessandro Nastasi e Carmelo Falco. Tale materiale potrà essere utilizzato per una cooperazione più ampia con il Politecnico di Milano che si è occupato, in questa prima fase del progetto, dell’interpretazione dei dati raccolti dal GAL Hassin e delle conseguenti deduzioni tecniche.

Tutte le orbite dei satelliti artificiali sono geocentriche: sono considerate orbite basse (o LEO) quelle superiori ai 160 km e inferiori ai 2000 km, dove si fa ancora sentire l’attrito della pur tenue atmosfera terrestre. Come esempi di satelliti LEO molto noti possiamo considerare la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e il Telescopio Spaziale Hubble. I periodi orbitali tipici dei satelliti LEO vanno da 88 a 120 minuti.

Galhassin Robotic Telescope 1 (GRT1). Crediti: OneWeb/GAL Hassin

I satelliti di OneWeb vengono realizzati da OneWeb Satellites, una joint venture tra OneWeb e Airbus Defence & Space, ed arriveranno a comporre una costellazione di circa 650 satelliti LEO a 1200 km di quota, garantendo un servizio a bassa latenza e copertura globale. Sono progettati per effettuare, al momento della conclusione della loro attività, un rientro rapido in atmosfera, manovra che consente la completa disintegrazione del dispositivo.

Tutti i satelliti in orbita attorno alla Terra sono caratterizzati da un set di parametri orbitali chiamato Two Line Elements (TLE) che vengono utilizzati dai vari modelli SGP (Simplified General Perturbations) per calcolare e predire posizione e velocità del satellite. OneWeb condivide i TLE per permettere alla comunità astronomica di mappare con precisione le posizioni della sua costellazione di satelliti e per programmare compagne osservative sensibili per evitare i loro passaggi.

Rappresentazione artistica di un satellite OneWeb in orbita. Crediti: OneWeb

Al momento, a livello europeo il GAL Hassin è l’unico istituto ad aver svolto un lavoro fotometrico su satelliti a bassa quota, proponendosi come ente certificatore di dati di questo tipo. Si prevede che la collaborazione OneWeb – GAL Hassin continuerà con l’osservazione della seconda generazione di satelliti per verificare se le modifiche tecniche su tali satelliti hanno portato ad una riduzione della brillanza delle superfici degli stessi.

La pubblicazione di questo lavoro tra GAL Hassin, Politecnico di Milano e OneWeb avverrà nei prossimi mesi, una sorta di pietra miliare per il settore aerospazio-costellazioni di satelliti, in quanto rappresenta il primo esempio di sinergia tra astrofisica, ingegneria, ambiente e imprenditoria privata.

Inserire link al video lancio #13 – canale YouTube di OneWeb  https://youtu.be/HOSvDC0tVik   

Link:

Sito Ufficiale OneWeb https://oneweb.net/

Responsible SPACE One Web https://oneweb.net/assets/news/media/OneWeb-Responsible-Space-Brochure.pdf e sul canale YouTube https://youtu.be/TC_FMrIyWh8

redazione

Recent Posts

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

37 minuti ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

3 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

7 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

9 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

19 ore ago

INPS avvia nuove verifiche per i pensionati all’estero: rischio blocco dei pagamenti da marzo 2026

Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…

20 ore ago