Attualità

74° anniversario dell’uccisione di Epifanio Li Puma

Domani ricorre il 74° anniversario dell’uccisione di Epifanio Li Puma, il sindacalista della Cgil ucciso il 2 marzo 1948 a Petralia Soprana, con due colpi di fucile, davanti ai suoi figli, mentre lavorava la terra.

Domani pomeriggio la Cgil depositerà tre corone di fiori nei luoghi che lo ricordano. Il primo appuntamento, alle ore 16, è davanti alla lapide a Borgo Verdi, nella campagna dove Li Puma fu ucciso, a Petralia Soprana. Poi si andrà a Raffo, la borgata dove il rappresentante dei lavoratori nacque e abitò. I fiori saranno deposti nella piazzetta, davanti al ceppo a lui intestato. Ultima tappa a Petralia Sottana, nel nucleo di San Giuseppe, dove si trova il monumento col medaglione che ritrae il suo volto.

“Con l’assassinio di Epifanio Li Puma – dichiarano Dino Paternostro, responsabile Legalità e memoria storica Cgil Palermo e Lillo Spitale, per la Camera del lavoro Petralia-Alte Madonie – la mafia, gli agrari e la politica reazionaria siciliana vollero privare il movimento contadino madonita di un dirigente capace e prestigioso, che stava organizzando importanti iniziative di lotta per l’assegnazione delle terre incolte o mal coltivate alle cooperative dei contadini”.

“Contemporaneamente – aggiungono Dino Paternostro e Lillo Spitale – vollero lanciare un messaggio politico a tutti i siciliani alla vigilia delle elezioni politiche del 18 aprile 1948, attraverso un crescendo di delitti. Il 2 marzo 1948 venne assassinato Li Puma ma otto giorni dopo, il 10 marzo, sarebbe stato ucciso Placido Rizzotto a Corleone e, il primo aprile, Calogero Cangelosi a Camporeale. Un messaggio chiaro e inequivocabile: chi si schiera col movimento contadino e con la sinistra muore.
La memoria di quelle lotte oggi serve ad onorare i nostri caduti ma anche a contrastare le moderne forme di sfruttamento dei braccianti agricoli e a indicare nello sviluppo agricolo moderno e legale la strada da battere con grande decisione”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

15 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago