Attualità

ZFM Sicilia, sindaci dal vice presidente Armao. Il comitato: “Ci attendiamo provvedimenti urgenti”

Oggi pomeriggio una delegazione di sindaci, dei Comuni interessati alle zone franche montane, verrà ricevuta dal vice presidente della Regione e assessore regionale al Bilancio.
Nei giorni scorsi circa 90 primi cittadini hanno sottoscritto un’accorata richiesta per essere ricevuti dal presidente Musumeci.
Nella missiva gli amministratori si dichiarano preoccupati “per l’apparente fase di stallo della proposta di legge” e per la mancanza di un’adeguata copertura finanziaria da parte della Regione Siciliana, così come più volte auspicato nelle sollecitazioni inoltrate dal Senato della Repubblica e indirizzate al presidente Musumeci.
“Nella Legge di stabilità dello Stato, di fatto, sono stati appostati 100 milioni di euro per il finanziamento della norma – scrivono i rappresentanti dell’associazione zfm Sicilia, in una nota inviata ai sindaci che compongono la delegazione – il Governo regionale non si è ancora determinato a formalizzare apposita delibera di Giunta. Più volte formalmente richiesta da Roma al presidente Musumeci”.
“La copertura finanziaria della norma – continua la nota – deve essere garantita dalla Regione Siciliana e non dallo Stato, al fine di metterla a riparo della Giustizia della concorrenza”.


“Non intravediamo altri colori mediani – chiosano presidente, vice presidente e segretario dell’associazione – e non accetteremo ulteriori (e incomprensibili) ritardi e/o “accordi” che si discostano dalla proposta di delibera adottata dalla maggioranza dei Comuni interessati, nell’interesse di coloro che non hanno avuto la possibilità di andare via, a cui non può essere negata o messa in discussione anche questa chance”.
A gennaio oltre 95 Giunte comunali hanno adottato una proposta di delibera con la quale è stato richiesto, tra l’altro, al presidente della Regione di farsi parte attiva affinché la Giunta regionale si determini a destinare almeno 20 milioni di euro, al finanziamento della norma, delle  risorse indicate al comma 546, art 1 della Legge 234 del 30 dicembre 2021. Condizione necessaria per concludere l’iter istruttorio al Senato.
L’altra questione portata all’attenzione dei sindaci è il credito d’imposta, strumento che il Governo regionale vorrebbe destinare alle Terre alte di Sicilia.
“Non siamo interessati al c.d. credito d’imposta. – concludono i titolari della battaglia di civiltà – Per potere utilizzare questa agevolazione occorre almeno un debito fiscale pari al credito ottenuto e come tale compensabile. Quindi se preliminarmente non si è investito, non si è generata una posizione fiscale negativa e non si potrà ottenere il credito d’imposta”.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

6 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

9 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

9 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

12 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

14 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

18 ore ago