Attualità

Le  Camere del Lavoro di Termini, Cefalù e Petralia -Alte Madonie insieme per rilanciare i distretti socio sanitari 37, 33 e 35

Mission 6 del Pnrr sul tema  del diritto alla salute: è partito il confronto tra le Camere del Lavoro di Termini Imerese, Cefalù e Petralia-Alte Madonie e dell’associazione  Costituente  Madonie-Imera per la piattaforma rivendicativa da proporre ad Asp e istituzioni sulla base delle esigenze del territorio.  La prima riunione, che si è svolta nel salone della Camera del Lavoro di Termini Imerese, alla presenza del coordinatore per la contrattazione sociale e territoriale Cgil Palermo, Giuseppe Guarcello, ha acceso i riflettori sul diritto alla salute nei rispettivi tre distretti socio sanitari 37, 33 e 35, con  riferimento alle azioni della missione 6 relative al potenziamento della rete ospedaliera, della medicina territoriale e dell’assistenza territoriale, con  la creazione di nuove strutture (case di comunità, ospedale di comunità, centro operativo territoriale) e   al rafforzamento e  sviluppo dell’assistenza domiciliare e della telemedicina, della medicina di base e della prevenzione.   “Da tempo denunciamo che nei nostri territori la sanità pubblica è stata colpevolmente depotenziata ed impoverita.  Le  lunghe liste d’attesa per le prestazioni specialistiche ambulatoriali e per gli esami diagnostici affliggono i cittadini dei nostri Comuni, costringendoli a ricorrere alla sanità privata.

E le fasce più deboli della popolazione sono costrette a volte a rinunciare alle cure per la grave carenza di personale medico e infermieristico nei presidi ospedalieri pubblici,  che necessitano tra l’altro di lavori di ristrutturazione/manutenzione,  a partire dagli ospedali di Termini e Petralia”.    Durante  l’incontro, denunciate  anche le  difficoltà della mobilità nel territorio della provincia di Palermo, con una rete stradale interna deficitaria, che  complica la possibilità di esercitare il diritto alle cure.   Questi gli obiettivi stabiliti al confronto:  consolidare la collaborazione delle associazioni e del terzo settore sociale, per l’analisi dei bisogni socio sanitari territoriali e per l’individuazione di aree di intervento da proporre alle amministrazioni locali; contribuire al miglioramento del servizio sanitario regionale; richiedere il potenziamento della rete ospedaliera Asp, a cominciare dagli Ospedali di Termini e di Petralia e  della Fondazione Giglio di Cefalù. E ancora: sostenere l’integrazione socio-sanitaria come strumento per lo sviluppo ed il rafforzamento delle prestazioni erogate sul territorio; assicurare la partecipazione democratica  alle scelte socio-sanitarie da effettuare, vigilando sull’efficacia e efficienza delle misure previste dal Pnrr.     “Chiederemo alle pubbliche amministrazioni, all’Asp, per mezzo dei direttori dei distretti sanitari, ai comitati dei sindaci dei distretti sanitari 37,33,35, agli uffici piano dei Comuni capofila,  all’Assessorato alla salute, di avviare percorsi di confronto sui  bisogni della popolazione, utilizzando al meglio le risorse disponibili – dichiarano i tre responsabili delle Camere del Lavoro di Termini, Cefalù e Petralia Laura Di Martino, Filippo La Mantia e Lillo Spitale – Animeremo in maniera costante il dibattito  con la cittadinanza e con le associazioni a livello distrettuale e saremo pronti alla mobilitazione laddove non si avvieranno i percorsi di contrattazione per migliorare la qualità di vita delle cittadine e dei cittadini del nostro territorio”.

Aggiunge il coordinatore contrattazione sociale territoriale Cgil Palermo  Giuseppe Guarcello: “L’azione di coordinamento e stimolo della contrattazione sociale delle Camere del Lavoro zonali continuerà nei prossimi giorni con le iniziative già programmate a Bagheria, Corleone, Partinico, la rilevazione dei bisogni nel territorio provinciale sarà la base per la piattaforma rivendicativa provinciale.”

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

16 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago