Attualità

Parco delle Madonie, l’Assessore Cordaro e il Presidente del Parco Merlino incontrano il comitato “Fatti e non parole”

«L’imminente avvio del piano di contenimento dei daini nel comprensorio delle Madonie potrà dare concrete risposte ai residenti e agli imprenditori che operano in questo territorio, stanchi dei danni alle colture e all’ambiente causati dall’eccesso di fauna selvatica». È quanto afferma l’assessore regionale al Territorio e ambiente Toto Cordaro, che oggi ha incontrato una delegazione del comitato spontaneo “Fatti e non  parole”, accompagnato dal presidente del Parco delle Madonie Angelo Merlino. 
 I componenti del comitato hanno espresso apprezzamento per i piani di contenimento predisposti e per la disponibilità al dialogo riscontrata nei vertici dell’Assessorato e del Parco. E hanno ribadito che «cinghiali e daini distruggono tutto provocando danni economici gravi e irreversibili per il fragile ambiente madonita», oltre a lamentare l’aumento dei costi sopportati da allevatori e agricoltori, le cui produzioni sono continuamente danneggiate dagli animali selvatici. «Nel caso delle colture arboree – hanno sottolineato – i daini distruggono la corteccia facendo morire gli alberi da frutto, vanificando anni di sacrifici». In più, hanno evidenziato i continui pericoli per la sicurezza degli automobilisti che sempre più spesso vedono attraversarsi la strada da daini e cinghiali. Una situazione che secondo i residenti richiede «unità» tra chi vive in questi luoghi, a cominciare dai sindaci dei centri abitati.  
 Per il presidente del Parco, Angelo Merlino, «il confronto con la popolazione del luogo è sempre fruttuoso. Analisi dei problemi e proposte condivise rappresentano il modus operandi con cui intendiamo risolvere le criticità che ci si presentano, garantendo l’armonia tra tutela dell’ambiente e attività dell’uomo».

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

39 minuti ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

23 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago