Attualità

Edilizia scolastica, Lagalla: «Disponibili 87 milioni per riqualificazione e messa in sicurezza»

Per promuovere ulteriormente il processo di riqualificazione dell’edilizia scolastica siciliana intervengono 67 milioni dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e 20 milioni messi a disposizione dalla Regione Siciliana. L’assessorato dell’Istruzione e della Formazione professionale ha, infatti, chiesto al ministero dell’Istruzione di finanziare, con 67 milioni di euro dei fondi del Pnrr destinati alla Sicilia, 27 progetti di ristrutturazione e messa in sicurezza degli istituti scolastici, individuati tramite scorrimento della graduatoria del “Piano triennale dell’edilizia scolastica 2018-2020”. In particolare, saranno finanziati nove interventi in provincia di Messina, quattro nel Nisseno, sette a Catania, tre a Palermo e tre ad Agrigento e uno in provincia di Enna.

In aggiunta, la Regione Siciliana finanzia, con ulteriori 20 milioni di euro, la realizzazione di indagini geognostiche per misurare il coefficiente di vulnerabilità sismica di oltre mille plessi scolastici, sui quali, sulla base dei risultati ottenuti, potranno essere realizzati eventuali interventi di consolidamento. Al fine di rendere più rapide le procedure, i Comuni avranno la possibilità di ottenere tali risorse tramite una semplice manifestazione di interesse, indicando gli edifici destinatari degli interventi. Sarà poi l’assessorato, per il tramite di un operatore tecnico individuato attraverso gara, ad effettuare direttamente, in ogni provincia, le attività necessarie.
«I 67 milioni di euro del Pnrr serviranno ad accrescere il numero di interventi di riqualificazione degli immobili, consistenti in opere di adeguamento strutturale ed impiantistica, rimozione di barriere architettoniche e interventi di manutenzione straordinaria, nell’ambito della più generale programmazione triennale dell’edilizia scolastica che, dal 2018 ad oggi, ha promosso oltre 1500 iniziative, con un investimento di circa 500 milioni di euro.
Inoltre, procederemo speditamente all’esecuzione delle indagini di vulnerabilità sismica negli edifici sui quali non sono ancora stati effettuati tali accertamenti, con l’obiettivo di garantire agli studenti e agli operatori scolastici adeguate condizioni di sicurezza. Con questo ulteriore investimento – continua Roberto Lagalla, assessore regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale – il governo Musumeci completerà il processo di verifica del livello di resistenza sismica degli istituti scolastici, dei quali 3.000 sono già stati analizzati e circa 1.000 rimangono in attesa di indagine».

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago