Territorio

Superbonus, soddisfazione dei sindacati degli edili e dell’Ance per le nuove norme

I sindacati degli edili di Palermo Fillea, Filca e Feneal, assieme all’associazione dei costruttori Ance, esprimono soddisfazione in merito alle nuove norme introdotte per l’applicazione dei Superbonus dell’edilizia, che daranno lo stop a tutte le imprese improvvisate.

“Col decreto del governo approvato nei giorni scorsi dal Consiglio dei ministri, ai bonus edilizi potranno accedere solo le imprese che applicano il contratto di settore. Di fatto – dichiarano i segretari generali di Fillea Cgil Palermo, Filca Cisl Palermo Trapani e Feneal Uil Tirrenica, Piero Ceraulo, Pasquale De Vardo e Francesco Danese, e il presidente di Ance Palermo Massimiliano Miconi – viene resa obbligatoria l’applicazione del Ccnl dell’edilizia, al fine di usufruire degli incentivi statali e dei bonus relativi all’edilizia. E’ una vittoria della civiltà del lavoro e di tutti i sindacati e delle associazioni d’impresa del settore”.

“In una fase di espansione così repentina, vi era la necessità di applicare regole certe e di affermare i principi della qualità del lavoro e della sicurezza, fondamentali per la governance del settore – aggiungono Ceraulo, Danese, De Vardo e Miconi – La norma altresì garantisce più formazione e più sicurezza e premia lavoratori e imprese che rispettano queste norme. In questo momento, va tenuto alto il livello di attenzione proprio perché nel settore delle costruzioni vi è la reale presenza di infiltrazioni da parte delle organizzazioni criminali e mafiose, che fanno a gara per usufruire dei bonus senza che i cantieri realmente partano”.

“Ci sono – avvertono i segretari di Fillea, Filca, Feneal Ceraulo, Danese e De Vardo e il presidente Ance Miconi - centinaia di imprese neo costituite a Palermo, nate proprio in vista dei bonus e degli incentivi statali. Verificheremo, attraverso un controllo incrociato che coinvolga la Camera di Commercio, la corretta applicazione dei contratto collettivo nazionale. Giudichiamo positivo anche il commento del ministro Orlando il quale, dopo l'emanazione del decreto, ha dichiarato che se c'è un buon lavoro e un buon lavoro sicuro potrà esserci coesione sociale e civiltà. Sarà compito delle parti sociali dunque difendere e sostenere l'applicazione delle nuove norme introdotte. E saremo i primi vigilare sulla loro efficacia”. 
redazione

Recent Posts

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

1 ora ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

3 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

6 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

7 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

9 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

19 ore ago