Territorio

Superbonus, soddisfazione dei sindacati degli edili e dell’Ance per le nuove norme

I sindacati degli edili di Palermo Fillea, Filca e Feneal, assieme all’associazione dei costruttori Ance, esprimono soddisfazione in merito alle nuove norme introdotte per l’applicazione dei Superbonus dell’edilizia, che daranno lo stop a tutte le imprese improvvisate.

“Col decreto del governo approvato nei giorni scorsi dal Consiglio dei ministri, ai bonus edilizi potranno accedere solo le imprese che applicano il contratto di settore. Di fatto – dichiarano i segretari generali di Fillea Cgil Palermo, Filca Cisl Palermo Trapani e Feneal Uil Tirrenica, Piero Ceraulo, Pasquale De Vardo e Francesco Danese, e il presidente di Ance Palermo Massimiliano Miconi – viene resa obbligatoria l’applicazione del Ccnl dell’edilizia, al fine di usufruire degli incentivi statali e dei bonus relativi all’edilizia. E’ una vittoria della civiltà del lavoro e di tutti i sindacati e delle associazioni d’impresa del settore”.

“In una fase di espansione così repentina, vi era la necessità di applicare regole certe e di affermare i principi della qualità del lavoro e della sicurezza, fondamentali per la governance del settore – aggiungono Ceraulo, Danese, De Vardo e Miconi – La norma altresì garantisce più formazione e più sicurezza e premia lavoratori e imprese che rispettano queste norme. In questo momento, va tenuto alto il livello di attenzione proprio perché nel settore delle costruzioni vi è la reale presenza di infiltrazioni da parte delle organizzazioni criminali e mafiose, che fanno a gara per usufruire dei bonus senza che i cantieri realmente partano”.

“Ci sono – avvertono i segretari di Fillea, Filca, Feneal Ceraulo, Danese e De Vardo e il presidente Ance Miconi - centinaia di imprese neo costituite a Palermo, nate proprio in vista dei bonus e degli incentivi statali. Verificheremo, attraverso un controllo incrociato che coinvolga la Camera di Commercio, la corretta applicazione dei contratto collettivo nazionale. Giudichiamo positivo anche il commento del ministro Orlando il quale, dopo l'emanazione del decreto, ha dichiarato che se c'è un buon lavoro e un buon lavoro sicuro potrà esserci coesione sociale e civiltà. Sarà compito delle parti sociali dunque difendere e sostenere l'applicazione delle nuove norme introdotte. E saremo i primi vigilare sulla loro efficacia”. 
redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

15 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago