“Non si possono perdere le prerogative delle sale cinematografiche, quali luoghi di aggregazione e di crescita culturale, la forte identità del cinema si esplica in questi luoghi e non in streaming sulle piattaforme on demand che hanno anche la loro funzione ma non aggregativa”.
A dichiararlo è Filippo Virzì, Segretario regionale dell’Ugl creativi Sicilia.
“Il Mercato Sala – spiega Virzì – va supportato non compromesso da provvedimenti politici iniqui, il potere vedere entro poche settimane sulle piattaforme i film destinati al cinema senza applicare i periodi di sfruttamento commerciale le cosiddette windows, sta generando conseguenze catastrofiche ed un evidente allontanamento del pubblico, il risultato è che ben 500 schermi mancano all’appello”.
“L’Italia – conclude il Segretario – non considera oggi più che mail il cinema alla pari delle piattaforme, manca il concetto industriale indispensabile al rilancio della filiera, in Francia si ragiona in maniera diametralmente opposta, anche il regista indiano Shyamalan ha definito recentemente la sala insostituibile e lo streaming secondario, e noi come Ugl creativi lo sosteniamo in pieno il legislatore in Italia ne prenda atto”.
È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…
Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…
Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…
Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…
Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…