“Non si possono perdere le prerogative delle sale cinematografiche, quali luoghi di aggregazione e di crescita culturale, la forte identità del cinema si esplica in questi luoghi e non in streaming sulle piattaforme on demand che hanno anche la loro funzione ma non aggregativa”.
A dichiararlo è Filippo Virzì, Segretario regionale dell’Ugl creativi Sicilia.
“Il Mercato Sala – spiega Virzì – va supportato non compromesso da provvedimenti politici iniqui, il potere vedere entro poche settimane sulle piattaforme i film destinati al cinema senza applicare i periodi di sfruttamento commerciale le cosiddette windows, sta generando conseguenze catastrofiche ed un evidente allontanamento del pubblico, il risultato è che ben 500 schermi mancano all’appello”.
“L’Italia – conclude il Segretario – non considera oggi più che mail il cinema alla pari delle piattaforme, manca il concetto industriale indispensabile al rilancio della filiera, in Francia si ragiona in maniera diametralmente opposta, anche il regista indiano Shyamalan ha definito recentemente la sala insostituibile e lo streaming secondario, e noi come Ugl creativi lo sosteniamo in pieno il legislatore in Italia ne prenda atto”.
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…