Video

Video e residenze d’artista a Palazzo S. Elia

Fondazione Sant’Elia presenta il nuovo video promozionale, lanciato alle testate giornalistiche ed alle istituzioni culturali italiane ed estere.

In poco più di tre minuti, le immagini di Palazzo Celestri Santa Croce (noto come Palazzo Sant’Elia) e del Loggiato di San Bartolomeo.

  • gli spazi espositivi;
  • il bookshop che tra poco più di un mese raddoppierà gli spazi dedicati ed avrà accesso diretto da via Maqueda;
  • i servizi di biglietteria, dotati di sistemi e-ticketing, prevendita, pagamento digitale;
  • Rosaelia: caffetteria, sala da tè, ristorante, lounge (con gli spazi interni e la corte della cavallerizza) aperto sino a tarda sera;
  • l’impiego delle sale per meeting, convegni, eventi congressuali (introiti interamente destinati alla manutenzione degli edifici);
  • il Loggiato di San Bartolomeo (anche quest’anno in concorso per il premio nazionale Art Bonus 2021, grazie a nuovi interventi di restauro finanziati da mecenati).

Il video racconta anche di nuovi interventi strutturali compiuti da Fondazione: due residenze d’artista ricavate nel primo e secondo ammezzato di Palazzo Sant’Elia: due miniappartamenti arredati e corredati composti da cucina, camera da letto, servizi igienici privati, spazi per la produzione artistica.

Antonio Ticali, Sovrintendente Fondazione Sant’Elia:

Proseguiamo nell’azione di valorizzazione degli edifici di proprietà della Città Metropolitana di Palermo, socio unico della Fondazione, in una logica di sempre più moderna e dinamica gestione degli spazi culturali. Non soltanto luoghi espositivi, ma punto di incontro e confronto tra creativi provenienti da Paesi diversi, che da Palermo possono trarre ispirazione e nella città portare nuova linfa espressiva.

Uno strumento di impulso alle ricerche e alla creazione di opere, ma anche opportunità di inserimento della Fondazione in circuiti internazionali sensibili a rispondere in modo genuino al desiderio di confronto generalizzato dei creativi, che si confida possa rivelarsi un’opportunità preziosa di cambiamento.

Leoluca Orlando, Presidente Fondazione Sant’Elia: 

Palermo si conferma punto di incontro e di interesse della creatività internazionale e la Fondazione Sant’Elia, in sintonia con la Città Metropolitana, agevola il processo di ospitalità, che nell’accoglienza ha l’anima della città. Iscrivetevi al nostro canale Youtube  https://www.youtube.com/channel/UC8fkZhU2XrhE1IcWXlIymAA

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

15 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago