Proporre la costruzione di inceneritori per “risolvere” il problema dei rifiuti in Sicilia da una rappresentanza plastica di una politica sorda e cieca rispetto alla crisi climatica incombente, che non sa o più probabilmente non vuole affrontare in termini sistemici la risoluzione della gestione dei rifiuti in un’ottica di conversione ecologica ed economia circolare.
Una politica fuori dal tempo, che preferisce rappresentare gli interessi economici delle holding finanziarie anziché quelli dei siciliani, dell’ambiente e delle generazioni future. Mentre l’Europa ci chiede di uscire dalla logica dell’incenerimento per abbracciare il recupero delle materie prime con la differenziata, dopo aver favorito per anni il lucroso affare delle discariche private e non aver saputo programmare con i fondi europei gli impianti per umido, vetro, plastica, metalli e tanto altro generando migliaia di posti di lavoro, anziché recuperare il tempo ed il denaro perduto ci servono su un piatto avvelenato una strategia fuori dal tempo.
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…