Sono già oltre 200 i documentari iscritti alla 17esima edizione di Sole Luna Doc Film Festival, la rassegna internazionale di cinema del reale che si svolge ogni anno, a luglio, a Palermo. Al centro, storie che raccontano il mondo di oggi e di ieri, esperienze umane di viaggi e di contatti, contesti urbani e rurali, violazioni dei diritti dell’uomo e della Terra, esempi concreti o proposte di soluzione alle crisi ambientali e umanitarie.
La call è aperta a lungometraggi e cortometraggi ultimati dopo il primo gennaio 2020 e resterà attiva fino al 15 marzo 2022. Possono iscriversi al concorso film documentari di qualsiasi durata.
I lavori già arrivati all’indirizzo del concorso provengono da Austria, Messico, Giordania, Iran, Brasile, Svezia, Marocco, Belgio, Canada, Italia, America, Egitto, Argentina, Colombia, Polonia, Bielorussia, Portogallo, Israele, Qatar, Libano, Kirghizistan. E ancora da: Russia e Ucraina, al centro delle gravi tensioni internazionali di queste settimane.
A produrre ed organizzare SLDFF è l’associazione non profit Sole Luna – Un ponte tra le culture il cui scopo principale è promuovere i valori di solidarietà e comunicazione tra i popoli attraverso il cinema del reale e il cinema indipendente.
L’edizione n° 17 del SLDFF si terrà dal 4 al 10 luglio 2022. L’iscrizione al festival è gratuita.
Dal 2006 sono oltre 125 mila gli spettatori che hanno partecipato al festival mentre l’archivio Sole Luna raccoglie circa 10 mila documentari provenienti da tutto il mondo. Il Festival è presieduto da Lucia Gotti Venturato, ideatrice della rassegna, e si avvale della direzione artistica dei registi Chiara Andrich e Andrea Mura e della direzione scientifica di Gabriella D’Agostino, docente di Antropologia culturale nell’Università di Palermo.
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…
Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…