Attualità

Al via anche sulle strade siciliane la campagna europea  “truck e bus”

European Roads Policing Network- ha programmata nel periodo dal 7 al 13 febbraio 2022 l’effettuazione dell’Operazione Congiunta Europea, denominata ”TRUCK & BUS”.

ROADPOL è una rete di cooperazione tra  le Polizie Stradali europee, nata sotto l’egida dell’Unione Europea, alla quale aderiscono tutti i Paesi membri, tranne la Grecia e la Slovacchia, oltre alia Svizzera,  la Serbia, la Turchia ed in qualità di osservatore, la Polizia  dell’’Emirato di Dubai  /Emirati Arabi  Uniti.

L’Italia è rappresentata dal  Servizio Polizia Stradale del Ministero dell’Interno.

L’Organizzazione sviluppa una cooperazione operativa tra le Polizia Stradali europee, con l’obiettivo di ridurre il numero delle vittime della strada e degli incidenti stradali in adesione al Piano d’Azione europeo 2021-2030. Tale attività si sviluppa attraverso operazioni internazionali congiunte di contrasto delle violazioni e campagne “tematiche” in tutto il Continente, all’interno di specifiche aree strategiche.

L’obiettivo ultimo è quello di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo, anche attraverso campagne di comunicazione e operazioni congiunte i cui risultati vengono poi monitorati dal Gruppo Operative ROADPOL.

Lo scopo della campagna “Truck & Bus”, programmata nel periodo dal 7 al 13 ottobre 2022, è di operare un’intensificazione dei controlli, effettuati dalle Polizie Stradali di tutta Europa, dei mezzi pesanti adibiti al trasporto di  merci, degli autobus e dei veicoli destinati al trasporto di merci pericolose, sia d’immatricolazione nazionale che straniera. Durante le giornate di controllo, gli agenti della Polizia Stradale procederanno alla verifica dello stato psicofisico dei conducenti, al rispetto dei limiti di velocità, al rispetto della normativa ADR sui trasporto delle merci pericolose ed a tutte le altre prescrizioni sull’autotrasporto, previste dalla normativa nazionale e comunitaria.

Quest’azione combinata a livello europeo ha la finalità di sviluppare la coscienza e la consapevolezza da parte di tutti i conducenti ed utenti della strada che, nello stesso momento, tutte le forze di Polizia Stradale dell’Unione Europea e non solo stanno operando con le medesime modalità, strumenti omogenei ed un obiettivo comune.

A tal fine, il Compartimento Polizia Stradale di Palermo ha predisposto sull’intero territorio di propria competenza,  in particolare sulle arterie autostradali e di grande comunicazione e per tutto il periodo in questione, l’effettuazione di mirati controlli ai mezzi pesanti adibiti al trasporto di merci e degli autobus.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

12 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago