Attualità

Disabilità, la Regione inaugura un “telefono amico”

Una linea telefonica diretta per fornire informazioni, assistenza e ascolto a chi vive i problemi legati a una condizione di disabilità. Nasce “Telefono D”, un nuovo servizio voluto dal governo Musumeci e rivolto a tutte le persone con disabilità, alle loro famiglie e alle associazioni che operano in questo ambito.
Questo speciale “telefono amico” (091.6850618), in funzione cinque giorni alla settimana, è stato attivato dall’assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche sociali, grazie a una convenzione sottoscritta dalla Regione, attraverso il dipartimento della Famiglia e delle Politiche sociali, l’Autorità del Garante della Persona con disabilità, e dall’associazione “Ufficio Nazionale del Garante della Persona disabile” Onlus/Aps, presieduta da Salvatore Di Giglia.

«L’idea di attivare un telefono amico con questa specifica funzione – dichiara l’assessore regionale alla Famiglia e alle Politiche sociali, Antonio Scavone – nasce dalla constatazione che sussiste il bisogno di un supporto informativo, ma anche di accoglienza e ascolto dei problemi che si trovano ad affrontare le persone con disabilità e i loro familiari. Molto spesso si verificano situazioni di disagio, ma sarebbero sufficienti specifiche indicazioni e supporti per eliminare le barriere che determinano e aggravano le condizioni di disabilità, aumentando la sofferenza di chi non trova interlocutori esperti. Il nuovo servizio telefonico vuole rispondere a questa necessità».

«È importante avviare questa attività sperimentale che, mi auguro, possa essere implementata nel tempo – aggiunge la Garante regionale delle persone con disabilità, Carmela Tata – Sono certa che l’impegno e la disponibilità del nostro Ufficio regionale, coadiuvato da altri organi istituzionali attraverso un filo diretto con associazioni, persone con disabilità e familiari, produrranno i loro frutti nel fare emergere in modo più sistematico le difficoltà, permettendo di razionalizzare e indirizzare gli interventi, eliminare o almeno ridurre le barriere, che determinano la disabilità e i conseguenti disagi».

Al “Telefono D”, che sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle 11 alle 17, risponderanno assistenti sociali e operatori del diritto che saranno coadiuvati dai volontari dell’Associazione Ufficio nazionale del Garante della persona disabile Onlus/Aps, appositamente formati.

redazione

Recent Posts

Spesa digitale: la convenzione SPID cambia pelle | Identità online sotto una nuova luce

Secondo l’Agenzia per l’Italia Digitale, la nuova convenzione SPID introduce regole più chiare e un…

18 ore ago

Spesa furba: perché i prodotti a marchio del supermercato battono le grandi marche | risparmio reale

Secondo Altroconsumo, molti prodotti a marchio commerciale raggiungono livelli di qualità pari o superiori a…

21 ore ago

Casalinghe smart: come risparmiare in bolletta e luce-gas con piccoli accorgimenti quotidiani | batti il caro-vita

Piccoli gesti quotidiani possono trasformarsi in un vero scudo contro il caro-bollette, aiutando a ridurre…

1 giorno ago

Bonus invisibili in casa: come tagliare le bollette e reinventare gli spazi senza lavori | guida pratica

Ridurre i consumi e migliorare il comfort domestico è possibile con piccoli accorgimenti che non…

2 giorni ago

Trucchi per la casa: “Pulizie rapide e perfette : 5 mosse da fare ogni giorno (e risparmi minuti preziosi) | Casa sempre in ordine”

Mantenere la casa in ordine senza dedicare ore alle pulizie è possibile grazie a una…

2 giorni ago

Bonus mobili ed elettrodomestici: come ottenere la detrazione dopo i lavori di ristrutturazione | attenzione ai limiti

Il bonus mobili ed elettrodomestici continua a essere una delle agevolazioni più richieste, ma per…

2 giorni ago