Attualità

Contributo enti locali per spese di progettazione. Scadenza richiesta

il Ministero dell’interno ha pubblicato il decreto 1 febbraio 2022 con cui è stato approvato il modello di certificazione per la presentazione della richiesta di accesso al contributo relativo all’annualità 2022, per il finanziamento di spese di progettazione definitiva ed esecutiva, relativa ad interventi di messa in sicurezza del territorio a rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio degli enti locali, nonché per investimenti di messa in sicurezza di strade, ponti e viadotti.

Per l’anno 2022 le risorse disponibili ammontano a 320 milioni di euro.

La richiesta deve essere comunicata al Ministero dell’interno – Direzione Centrale per la Finanza Locale, esclusivamente con modalità telematica, a pena di decadenza, tramite la nuova Piattaforma di Gestione delle Linee di Finanziamento (GLF), integrata nel sistema di Monitoraggio delle Opere Pubbliche (MOP), a partire dal 2 febbraio 2022 e fino al 15 marzo 2022, (comma 53-bis, art. 1 della legge n.160/2019, introdotto dall’articolo 1, co. 415, della legge 234/2021). Entro la data del 15 marzo sarà comunque possibile rettificare le richieste eventualmente presentate previo annullamento delle precedenti comunicazioni.

Si ricorda il “MANUALE UTENTE LINEE DI FINANZIAMENTO” per gli enti che accedono mediante istanza online ai Contributi per la spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, predisposto a cura del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato.

Si ricorda che la richiesta di contributo può contenere fino a tre Codici Unico di Progetto (CUP) validi ed attivi relativi alla progettazione definitiva ed esecutiva che si intende realizzare e deve essere riferita ad una “nuova” progettazione.

Non possono presentare la richiesta di contributo gli enti locali che abbiano avviato la progettazione in data antecedente all’emanazione del decreto. Rientrano invece nella definizione di “nuova” progettazione anche le gare avviate a valere sulle risorse proprie dell’ente a partire dal 15 marzo 2022 e prima dell’adozione del decreto di concessione del contributo di cui al co. 53 della legge n.160 del 2019.

Non saranno considerate le richieste degli enti che, alla data di presentazione non abbiano ancora trasmesso alla Banca dati BDAP, i documenti contabili di cui all’articolo 1, comma 1, lettere b) ed e), e all’articolo 3 del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 12 maggio 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.122 del 26 maggio 2016, riferiti all’ultimo rendiconto della gestione approvato (rendiconto anno 2020). Nel caso di enti locali per i quali sono sospesi per legge i termini di approvazione del rendiconto della gestione di riferimento, le richiamate informazioni saranno desunte dall’ultimo rendiconto della gestione trasmesso alla citata Banca dati. Gli enti locali che non risultano avere tali requisiti non potranno accedere alla Piattaforma di Gestione delle Linee di Finanziamento (GLF) fino all’invio delle informazioni previste dal comma 55, dell’articolo 1, della legge 160/2019.

Mario Emanuele Alvano

Segretario Generale ANCI Sicilia

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

8 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

11 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

11 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

14 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

16 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

20 ore ago