Speciali

Giuseppe Galla’ il pittore , Cefalu’ e i vicoli dipinti

Cefalu’ e le sue mille sorprese, non finisce mai di stupirvi, a Cefalu’ tutto può accadere perchè la magia è dietro l’angolo, si nasconde nelle cose, nell’atmosfera, negli incontri.Cosi accade, che mentre passeggi tra uno dei suoi vicoli del centro storico, li, a due passi dal magnifico duomo, ti imbatti in quella che ho voluto istintivamente  definire una “caverna artistica”, un  luogo speciale dove dietro dei vetri a mò di porta, si intravedono pennelli e colori adagiati su una vecchia macchina da cucire , un quadro con sfondo nero e una magnifica cesta di frutta.

Ti viene incontro sorridente un uomo dai capelli brizzolati e i modi gentili, io sapevo che viveva a Cefalu’, ma non sapevo dove, lo avevo cercato, ma in pochi ne sapevano parlare, solo gli addetti ai lavori, pittori e poeti,perchè è vero, ci sono artisti che vivono nel silenzio, sebbene  i loro lavori siano belli  e prepotenti come gli arcobaleni, meraviglie silenziose.

Giuseppe Gallà, è uno di questi artisti conosciuto negli ambienti della pittura, ha esposto in importanti gallerie italiane e all’estero, sempre mantenendo uno stile sobrio ed elegante, di chi sa che per essere noti non bisogna per forza fare troppo rumore mediatico.

Galla’,  molto noto nell’ambiente si è formato all’Istituto d’arte  di Palermo , ha coltivato questa sua passione sin da giovane seguendo un’istinto forte, quello di dare  alle emozioni immagini  del luogo in cui è nato. Ha dipinto la sua Cefalu’, negli angoli più intimi che ne trasudano semplicità,  e vita, quella vera , quella dei pescatori, dei vicoli, delle barche con un mare blu che ho sempre presente e che è un incredibile balsamo per l’anima.

I ciotoli di Cefalu’ sono dipinti come un mosaico , raccontano il passare del tempo, della vita, degli eventi e nello stesso tempo lo immortalano rendendolo eterno.

Giuseppe Gallà, ha vissuto per anni nella bellissima Roma, dove  ha dipinto e costruito la sua vita personale e professionale, non dimenticando mai il profumo del mare della sua cittadina d’origine..

Ora con qualche anno in più si è trasferito a Cefalu’, dove  vive tra i suoi affetti e belle passeggiate sul lungo mare nonostante gli acciacchi creati dalll’umidità del luogo.

I suoi quadri trasudano bellezza, semplicità ed eleganza, quell’eleganza che non ha bisogno di troppo scalpore o rumore.

Per chi avesse voglia di emozionarsi, vada a incontrarlo e ad apprezzare i suoi lavori, ne rimarrete piacevolmente sorpresi.

Sabrina Miriana

Recent Posts

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

34 minuti ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

44 minuti ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

3 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

3 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

6 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

6 ore ago