Società

Agevolazioni per il credito: dalla Regione 50 mln alle imprese siciliane danneggiate dal Covid-19

Parte la nuova misura di sostegno alle imprese promossa dal Governo regionale. Da oggi si possono presentare le istanze nelle modalità previste dall’avviso collegandosi all’indirizzo (https://sportelloincentivi.irfis.it) ed accedendo alla piattaforma digitale dedicata mediante SPID (livello 2) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Il termine di scadenza è fissato per il prossimo 31 marzo 2022.

Nell’ambito delle iniziative della Regione Siciliana a sostegno delle attività che hanno subito conseguenze economiche a seguito della crisi pandemica da Covid-19, è disponibile sul sito di IRFIS FinSicilia SpA (www.irfis.it), che opera sulla base delle direttive dell’Assessorato dell’Economia, l’avviso pubblico per “Finanziamenti agevolati a tasso zero in favore delle imprese con sede in Sicilia danneggiate dall’emergenza epidemiologica da COVID-19”.

Le misure di sostegno finanziario per le imprese varate dal Governo Musumeci – sottolinea il Vicepresidente ed Assessore all’Economia della Regione Siciliana, Gaetano Armao – intendono contrastare i pesanti effetti della pandemia sul tessuto produttivo siciliano. La procedura, gestita da IRFIS FinSicilia, offre liquidità immediata agli operatori economici siciliani consentendo loro di far fronte alle particolari necessità finanziarie imposte dal momento”.

Sono forti i segnali di ripresa dell’economia siciliana – continua Armao – ma occorre ancora sostenere le imprese nel contrasto della crisi. Abbiamo pertanto messo in campo e continueremo a proporre misure a sostegno della capacità finanziaria e degli investimenti al fine di mettere le realtà produttive siciliane nelle migliori condizioni per poter superare questo delicato periodo.”.

Basato su risorse a valere sulla riprogrammazione FSC 2014-2020, assegnate al Patto per lo sviluppo della Regione Siciliana, l’avviso presenta una dotazione finanziaria complessiva di 50 milioni di Euro ed offre alle imprese siciliane la possibilità di richiedere finanziamenti a tasso zero (a partire da un minimo di 10mila Euro fino ad un massimo di 100mila Euro) con una durata di 84 mesi di cui 24 in pre-ammortamento.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

17 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago