Attualità

Ludopatia. Gioco o Malattia? Ciclo di seminari per insegnanti

Cosa possano fare gli insegnanti, gli adulti, i genitori rispetto a
questo scenario in cui i giovani sembrano trascorrere la maggior parte
della loro vita davanti a uno schermo?
L’utilizzo smodato che i ragazzi fanno fin da piccoli degli smartphone
e di altre apparecchiature elettroniche danneggiano i giovanissimi che
vengono affascinati dalla dimensione illusoria di onnipotenza.
La pandemia del Covid 19 nell’ultimo anno ha incrementato l’uso del
digitale determinando la propensione per il gioco online in maniera
esponenziale.

La ricerca scientifica evidenzia quanto sia importante lavorare alla
promozione di una sana ed equilibrata infanzia e l’adolescenza per
strutturare quei fattori protettivi verso lo sviluppo di varie
dipendenze, tra cui configura anche il gioco d’azzardo.
La migliore cura rimane sempre la prevenzione pertanto l’Associazione
Elementi Aps, che da alcuni anni svolge la campagna di prevenzione
alla ludopatia attivando vari nodi territoriali per la costruzione di
una comunità educante capace di rispondere ai bisogni e alle numerose
richieste di aiuto, intende favorire una formazione teorica
scientifica a tutti gli adulti che si prendono cura dei bambini e dei
ragazzi in un momento fondamentale del loro neurosviluppo con la
realizzazione di 4 seminari per scuola primaria e 4 seminari per
scuola secondaria.

I seminari sono condotti dal Dott. Giuseppe Maniaci, PhD Psicologo
Specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapeuta, Dottore di Ricerca
in Neuroscienze e Disturbi del Comportamento. UOC di Psichiatria,
Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “P. Giaccone”,
Professore di Psicologia Clinica e Psicologia Generale Dipartimento di
Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata (BIND)
dell’Università degli Studi di Palermo; con la partecipazione del
Dott. Giuseppe Mustile, Responsabile unità complessa dipendenze
patologiche, Sert. Asp Ragusa, il Dott. Nicolay Catania psicologo, e
dalla Dott.ssa Amelia Bucalo Triglia, responsabile del progetto.

I seminari gratuiti, che si svolgeranno ogni venerdi dal 4 febbraio,
intendono fornire strumenti per gestire, prevenire e contrastare la
ludopatia ed il comportamento di dipendenza determinato dall’uso
spasmodico del cellulare e video giochi.
Saranno svolti con supporto digitale via web a distanza per consentire
maggiore fruizione ed il collegamento con relatori di pregio che
vivono fuori Palermo.

Sarà valutata l’elaborazione dei vissuti emersi nelle scuole per
attivare una riflessione in merito.
Al termine dei seminari è prevista una giornata dedicata alla
socializzazione che si svolgerà all’interno del bene confiscato – sede
operativa di Elementi – che dispone di spazio all’aperto a cui
potranno partecipare, insegnanti, relatori, genitori, studenti,
giornalisti. Questo farà sì che si comprenda il vero mondo in cui
vivere, il mondo reale e con gli amici in carne ed ossa, piuttosto che
con quelli dei social media o dei giochi online.

Per l’iscrizione ai seminari è necessario inviare una mail a
Info@teatrodelfuoco.com specificando 1° o 2° ciclo di seminari a cui
intende partecipare, nome, cognome, professione, scuola, classe,
recapito telefonico.

Date 1° ciclo “Scuola primaria e secondaria 1° grado”
Venerdì 4, 11, 18 e 25 febbraio 15:00-17:00

Date 2° ciclo 4 seminari “Scuola Secondaria di 2° grado”
Venerdì 4, 11, 14 e 18 marzo 15:00-17:00

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

17 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago