Territorio

Contro il caro bollette Fud lancia #Blackoutdinner

La protesta dei ristoratori, promossa da Andrea Graziano, è prevista per il 27 Gennaio e punta a sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sul caro bollette. Rincari che arrivano a toccare il 300% sugli importi delle utenze luce e gas. Un aumento dei prezzi delle forniture dovuto alla difficile congiuntura economica internazionale che non lascia tregua agli imprenditori.

Il Governo ha preannunciato misure risolutive e tavoli di concertazione già da questa settimana, ma il comparto della ristorazione, pesantemente danneggiato dal riacuirsi della situazione pandemica, necessita di risposte immediate.

Nasce così l’iniziativa di protesta ideata da Andrea Graziano che ha subito ricevuto l’adesione di diverse centinaia di colleghi ristoratori in Sicilia, nonché della Fipe Confcommercio Catania, e che, con il supporto dell’Associazione italiana Ambasciatori del Gusto, si è allargata a tutto il territorio nazionale.

“Da Catania a Palermo per arrivare a Messina , Siracusa e Ragusa e superare lo stretto fino a Roma, Milano e Torino – racconta Andrea Graziano, founder e ideatore del brand Fud Bottega Sicula – Ho chiesto personalmente a centinaia di ristoranti in tutta Italia di aderire a questa insolita protesta: spegnere le luci nei loro ristoranti e accendere delle candele per un’ora durante la serata di giovedì 27 gennaio e svolgere il servizio di sala a lume di candela, un segno di protesta contro un insostenibile caro bolletta.”

La protesta programmata per giovedì 27 gennaio alle ore 20:00 sarà rilanciata sui social con l’uso dell’hashtag #blackoutdinner che conta già parecchi sostenitori.

“Bollette alla mano – prosegue l’imprenditore – mi sono ritrovato a far fronte ad una spesa di oltre 32.000 euro contro poco più di 12.000 euro dello stesso periodo dell’anno scorso. Un rincaro di oltre il 150%, davvero insostenibile in un momento difficile come questo dove, tra clientela in calo e personale in quarantena, è ancora più difficile riuscire a fare il nostro lavoro. Chiedo a chi come me lavora e vive di ristorazione di aderire a questa protesta, spegnendo la luce dei propri locali alle 20 di giovedì e pubblicando sui social le foto della “cena a lume di candela” usando l’hashtag #blackoutdinner. Speriamo così di riuscire a far sentire la nostra voce e non essere lasciati soli dalle istituzioni, considerando che questo è solo uno degli aspetti legati alla gestione aziendale e che gli aumenti hanno toccato tutti i settori merceologici.”

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

2 minuti ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

2 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

12 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

15 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

18 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

20 ore ago