Società

Vittima del dovere, maxi risarcimento ai figli di un vigile del fuoco di Palermo

Maxi risarcimento agli eredi di una vittima del dovere, per un totale di un milione e 300 mila euro: dopo una lunga battaglia, lo studio legale Leone-Fell ottiene giustizia per la famiglia del vigile del fuoco palermitano, morto sul lavoro.

Aveva terminato un’operazione di soccorso e stava rientrando nella caserma dei Vigili del fuoco di Palermo, ma, per un guasto al mezzo sul quale viaggiava, è precipitato in un burrone, perdendo la vita. I figli hanno avanzato al Ministero la richiesta di riconoscimento di familiari di vittima del dovere, ma hanno ottenuto un rigetto proprio perché l’operazione di soccorso, a loro dire, era terminata.

Consapevoli di aver subito un torto, gli eredi si sono rivolti allo studio legale Leone-Fell & C. per ottenere la dovuta tutela. Con un ricorso al giudice del lavoro di Palermo, gli eredi del vigile del fuoco deceduto durante lo svolgimento del proprio lavoro hanno ottenuto il riconoscimento dello status di vittima del dovere e i relativi bonus previsti dalla normativa vigente per un totale di un milione e 300 mila euro.

L’ex capo squadra, nel 1979, era stato inviato sulla SS13 per soccorrere alcuni colleghi rimasti bloccati sull’automezzo in panne. Rimorchiato l’automezzo, mentre stava ritornando in caserma, la rottura improvvisa dei freni ha fatto sì che il veicolo in avaria finisse nel burrone, trascinando con sé anche il mezzo di soccorso.

“L’attività di soccorso effettuata dalla vittima – spiegano i legali Francesco Leone, Simona Fell e Pierluigi Fauzia che hanno difeso i figli – rientra fra quelle previste dalla Legge 266 del 23 dicembre 2005. Non capiamo infatti come il Ministero abbia potuto negare l’evidenza, rigettando la richiesta di riconoscimento dello status di vittima del dovere. Siamo lieti che il giudice abbia compreso le ragioni e ripristinato un diritto che per troppo tempo era stato negato loro”.

“Ebbene, nella specie, il recupero di un furgone in panne, appartenente proprio ai vigili del fuoco, e su disposizione del capo rimessa dei vigili del fuoco – spiega infatti il giudice del lavoro – va ricompresa tra le attività di servizio e tra le attività di soccorso di cui all’art. 1 comma 563, l. 266/2005 e di cui alla lett. b) del comma 2 dell’art. 24 succitato”.

A seguito di tale sentenza, i figli della vittima hanno ottenuto il riconoscimento dello status e i benefit ad esso correlati, ovvero 1.500 euro al mese per 15 anni a testa, per un totale di un milione e 300 mila euro complessivi.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

15 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago