Società

Vittima del dovere, maxi risarcimento ai figli di un vigile del fuoco di Palermo

Maxi risarcimento agli eredi di una vittima del dovere, per un totale di un milione e 300 mila euro: dopo una lunga battaglia, lo studio legale Leone-Fell ottiene giustizia per la famiglia del vigile del fuoco palermitano, morto sul lavoro.

Aveva terminato un’operazione di soccorso e stava rientrando nella caserma dei Vigili del fuoco di Palermo, ma, per un guasto al mezzo sul quale viaggiava, è precipitato in un burrone, perdendo la vita. I figli hanno avanzato al Ministero la richiesta di riconoscimento di familiari di vittima del dovere, ma hanno ottenuto un rigetto proprio perché l’operazione di soccorso, a loro dire, era terminata.

Consapevoli di aver subito un torto, gli eredi si sono rivolti allo studio legale Leone-Fell & C. per ottenere la dovuta tutela. Con un ricorso al giudice del lavoro di Palermo, gli eredi del vigile del fuoco deceduto durante lo svolgimento del proprio lavoro hanno ottenuto il riconoscimento dello status di vittima del dovere e i relativi bonus previsti dalla normativa vigente per un totale di un milione e 300 mila euro.

L’ex capo squadra, nel 1979, era stato inviato sulla SS13 per soccorrere alcuni colleghi rimasti bloccati sull’automezzo in panne. Rimorchiato l’automezzo, mentre stava ritornando in caserma, la rottura improvvisa dei freni ha fatto sì che il veicolo in avaria finisse nel burrone, trascinando con sé anche il mezzo di soccorso.

“L’attività di soccorso effettuata dalla vittima – spiegano i legali Francesco Leone, Simona Fell e Pierluigi Fauzia che hanno difeso i figli – rientra fra quelle previste dalla Legge 266 del 23 dicembre 2005. Non capiamo infatti come il Ministero abbia potuto negare l’evidenza, rigettando la richiesta di riconoscimento dello status di vittima del dovere. Siamo lieti che il giudice abbia compreso le ragioni e ripristinato un diritto che per troppo tempo era stato negato loro”.

“Ebbene, nella specie, il recupero di un furgone in panne, appartenente proprio ai vigili del fuoco, e su disposizione del capo rimessa dei vigili del fuoco – spiega infatti il giudice del lavoro – va ricompresa tra le attività di servizio e tra le attività di soccorso di cui all’art. 1 comma 563, l. 266/2005 e di cui alla lett. b) del comma 2 dell’art. 24 succitato”.

A seguito di tale sentenza, i figli della vittima hanno ottenuto il riconoscimento dello status e i benefit ad esso correlati, ovvero 1.500 euro al mese per 15 anni a testa, per un totale di un milione e 300 mila euro complessivi.

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

3 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

6 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

9 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

11 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

15 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

17 ore ago