Eventi

“Ovunque tu sia”, il documentario sulla storia della campagna vaccinale di massa

Dalle “abbanniate” di Ballarò per gridare al mondo di essersi vaccinati all’incanto del Museo archeologico Salinas, trasformato in hub per tre notti. C’è tutto questo e molto di più in “Ovunque tu sia”, il documentario promosso dagli assessorati regionali alla Salute e ai Beni culturali.

Mesi di lavoro instancabile per portare il vaccino ovunque, sintetizzati in poco meno di mezz’ora dal Centro regionale per l’inventario (Cricd), con immagini girate dagli operatori del centro e materiali forniti dalla Struttura commissariale per la gestione dell’emergenza Covid a Palermo.

È la storia della risposta palermitana alla pandemia. Da un lato, attrezzare hub e Centri vaccinali per accogliere gli utenti. Dall’altro, fare in modo che il vaccino potesse andare incontro alle persone, fino a raggiungerle ovunque: paesi e città della provincia, periferie e quartieri palermitani, mercati, luoghi della movida, uffici pubblici, posti di lavoro, spazi museali e siti culturali.

Le telecamere hanno ripreso squadre di medici, infermieri, impiegati della struttura commissariale andati casa per casa per vaccinare a domicilio anziani e utenti con problemi di deambulazione, che non sarebbero riusciti a recarsi all’hub della Fiera o in altri centri vaccinali. Ma ci sono anche le immagini dell’area Covid-test attrezzata all’aeroporto Falcone e Borsellino; la lunga notte del 28 ottobre al porto di Palermo, con i medici della Fiera ad accogliere e sottoporre a tampone 367 migranti rimasti al largo per giorni e salvati dalla nave Geo Barents; l’inaugurazione del padiglione pediatrico della Fiera del Mediterraneo (nella foto).

A fare da filo conduttore al racconto della campagna vaccinale le interviste al presidente della Regione Nello Musumeci, all’assessore regionale alla Salute Ruggero Razza, al dirigente generale del dipartimento regionale di Pianificazione strategica dell’assessorato alla Salute Mario La Rocca, al commissario per l’emergenza Covid della Città metropolitana di Palermo Renato Costa e al commissario straordinario del Cricd Giuseppe Giammalva.

Il documentario sarà presentato e proiettato domani (20 gennaio), alle ore 17, al padiglione 20 della Fiera del Mediterraneo.

redazione

Recent Posts

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

3 ore ago

Ultim’ora, approvato il “BONUS CANI E GATTI” | 80 euro per ogni proprietario: possono riscuoterlo anche subito

Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…

5 ore ago

Stromboli sorvegliato speciale: arrivano tecnologie innovative per monitorare il vulcano

Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…

6 ore ago

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

9 ore ago

Ti sei goduto la Naspi? Bene, adesso ridacci i soldi | ULTIM’ORA: guai in vista per i beneficiari

Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…

11 ore ago

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

21 ore ago