Attualità

Engim Internazionale, Servizio Civile Universale – Scadenza domande

Anche quest’anno ENGIM propone ai giovani maggiorenni che non hanno superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda, il Servizio Civile Universale all’estero. Come già messo in evidenza in tante ricerche, il Servizio Civile è una esperienza multidimensionale dai molteplici risultati. Da una parte contribuisce alla difesa civile non armata e nonviolenta della Patria e, nello stesso tempo, permette ai giovani, attraverso lo schema dell’imparare facendo, di acquisire nuove competenze ed abilità, di imparare a lavorare, divenendo “cittadini del mondo”, condividendo fragilità e potenzialità delle comunità di accoglienza.
I progetti che ENGIM propone quest’anno sono in:
ALBANIA – Fier – ambito di Educazione e inclusione sociale -4 volontari;
ALBANIA—Berat -ambito di Educazione e inclusione sociale -3 volontari;
COLOMBIA – Medellin ambito Educazione, formazione, sens. -3 volontari;
ECUADOR – Quito e S.Domingo ambito Educazione e inclusione sociale -3 volontari;
ECUADOR – Tena ambito Tutela ed educazione ambientale -9 volontari;
ECUADOR – Quito ambito Educazione e inclusione sociale -6 volontari;
NAMIBIA – Windhoek ambito Educazione e inclusione sociale -2 volontari.
Le domande devono essere presentate entro le ore 14.00 del 26 gennaio 2022 tramite la Piattaforma DOL dedicata all’invio della candidatura (link: www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it; www.scelgoilserviziocivile.gov.it ).
Il Servizio civile offre25 ore settimanali oppure un monte ore di 1.145 ore per 12 mesi (questo monte ore si riduce proporzionalmente nel caso in cui il servizio abbia una durata tra 8 e 11 mesi). Almeno 80 ore di formazione, crediti formativi, attestato di partecipazione al Servizio civile, riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite, valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza.
Ed inoltre:
•riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile)
•assegno mensile di 444,30 euro; per il servizio all’estero si aggiunge un’indennità estera giornaliera dai 13 ai 15 euro
•per il servizio all’estero: vitto, alloggio, viaggio di andata e ritorno e, se lo prevede il progetto, un rientro (a/r) durante il servizio
•permessi di assenza variabili proporzionalmente al periodo di servizio (20 giorni per 12 mesi)

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

2 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

7 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

8 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 giorno ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

1 giorno ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

1 giorno ago