Società

“U marettu” di Geraci Siculo

È un periodo in cui le immagini della nostra Geraci vengono evidenziati con delle foto molto belle e suggestive. Alcuni nostri concittadini legati all’ambiente ci hanno proposto con  delle foto alquanto raccapricciante. Il fenomeno si apprezza quando vediamo il nostro borgo coperto di nuvole. Assistere a questo spettacolo si rimane incantati, perché dalle nuvole bianchissime che sovrastano il territorio, spuntano le parti più alte delle montagne che circondano Geraci e si ha l’impressione che spuntano dalle nuvole, delle isole incantate. Le foto, riescono sicuramente a raccontare con tanta emozione e sincerità la meraviglia del nostro territorio. Si ha perfettamente ragione quando si evidenziano che tutti i Geracesi che vivono fuori, da Geraci ci portiamo con noi stessi, un pezzo del nostro paese o tutta la sua interezza.

È certamente vero che tanti di noi, avendo trascorso l’infanzia in questi luoghi, attraverso le immagini che vengono proposti, ci fanno ricordare tanti momenti sereni e tranquilli in quel periodo vissuto nel luogo delle proprie origini. Già il mensile scientifico Focus, nel 1999 ha trattato l’argomento intitolandolo “MARI NEL CIELO” per noi Geracesi è “U MARETTU” in cui appunto evidenziava che a volte tra le nuvole spuntano, come isole, le vette dei monti, offrendo uno spettacolo meraviglioso, suggestivo ed unico del nostro territorio. Diversi nostri concittadini amanti anche loro della foto, ci propone delle immagini spettacoli dei nostri ambienti. Il territorio delle Madonie rappresentano e sono le depositarie di una cultura remota, ricche di bellezze ambientali e umanistiche. La popolazione tutta è detentrice di grande religiosità e civiltà, molta genuina ed ospitale, emblema del comune, sentimento di appartenenza nell’essere madoniti.  Bisognerebbe scuotere un po’ le nostre coscienze ed attivarsi verso nuove prospettive di sviluppo turistiche, per l’intera collettività, cercando di insediare una grande efficiente azienda turistica per un nuovo futuro con un cuore di antica tradizione, che la città ha irrimediabilmente perso. Sono certo; chi ha competenza di gestire questo enorme patrimonio, si farà carico di capitalizzare al meglio, quanto proposto dai tanti concittadini, che amano far foto e mettono in risalto le bellezze del nostro territorio facendo conoscere questa meraviglia ad un più vasto pubblico. Certo che apprezzeranno chi con occhio empatico e la loro sensibilità artistica, ci fanno emozionare tantissimo.

Giacomo Miriana

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

22 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago