Attualità

Fiscalità di sviluppo in Sicilia, futuro a rischio. Appello a Musumeci, chiesto incontro a Miccichè e ai Capigruppo

Le aree montane e interne della Sicilia sono caratterizzate dalla “doppia insularità”, una condizione di vulnerabilità ulteriore

“Le Delibere di Giunta regionale n° 578 del 24 dicembre 2021 e 550 dell’11 dicembre 2021, ci inducono a chiedere alle SS.VV.Ill.me un incontro urgente, al fine di rappresentare le nostre preoccupazioni in merito alle disposizioni istitutive le zone franche montane in Sicilia, approvate all’unanimità, il 17 dicembre 2019 e attualmente in discussione presso la VI Commissione del Senato della Repubblica.
La linea dettata al Governo dall’Assessore regionale al Bilancio rischia di bloccare l’iter parlamentare della Legge voto e di non permettere alla Regione Siciliana di legiferare in materia di fiscalità di sviluppo, se non prevista dallo Stato, in palese violazione delle prerogative statutarie e della Delibera di Giunta n° 197/2018”. Lo si legge nella richiesta di incontro urgente, inviata dall’Associazione zone franche montane Sicilia al presidente Miccichè e ai Capigruppo dell’ARS.
L’associazione ha anche inviato un appello al presidente della Regione, Nello Musumeci nel quale si chiede “di mantenere l’impegno assunto il 13 dicembre 2021, con i primi cittadini di Castelmola, Alessandria della Rocca e Marianopoli e di destinare per la start up della Legge, con apposito atto formale, almeno i 20 milioni di euro, una parte di quelli indicati nella Legge 30 dicembre 2021, n. 23°, previsti “a titolo di concorso alla compensazione degli svantaggi strutturali derivanti dalla condizione di insularità, Questa scelta concluderebbe fin da subito l’iter istruttorio e lo istraderebbe verso il voto finale al Senato, indi, alla Camera dei Deputati”. Si legge nella nota.
“Le aree montane e interne della Sicilia sono gravate da una condizione di vulnerabilità ulteriore, nel senso declinato a livello comunitario, in quanto poste all’interno di un’Isola, già penalizzata dalla naturale condizione, – conclude l’appello – possiamo chiaramente definirle, quindi, caratterizzate dalla “doppia insularità”. Concetto scandito dal vice presidente della Regione, nel corso dell’audizione al Senato che si è svolta il 28 ottobre 2020”.

redazione

Recent Posts

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

4 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

6 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

7 ore ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

10 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

12 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

16 ore ago