Società

Famiglia dispersa sull’Etna e recuperata dal soccorso alpino

Allertati dal SAGF, la stazione Etna Nord del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano è intervenuta nel tardo di pomeriggio di domenica 2 gennaio per una famiglia di due adulti e due bambini che, per la sopraggiunta oscurità e per il terreno innevato, aveva perso il sentiero nella zona dei Monti Sartorius sul versante nord dell’Etna, durante il rientro da un’escursione.

Mentre la nostra squadra d’intervento si metteva in contatto telefonico con i malcapitati per tranquillizzarli e comunicare loro che li avrebbero raggiunti in breve tempo, uno dei nostri tecnici, già presente presso il Rifugio Citelli, insieme ai Vigili del Fuoco anch’essi intervenuti, individuava rapidamente il gruppo di escursionisti, che si presentavano infreddoliti ma in buone condizioni di salute, per recuperarli e accompagnarli fino all’uscita del sentiero.

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico #CNSAS, in caso di incidenti in montagna, su pareti di roccia, sentieri, grotte, gole fluviali, ambienti innevati o in caso di dispersi in ambiente impervio è allertabile mediante il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112, specificando che si richiede un intervento di soccorso sanitario in ambiente impervio o a rischio evolutivo sanitario. Una volta che la centrale 112 ha passato la richiesta di soccorso alla centrale operativa 118, è necessario richiedere esplicitamente agli operatori  della centrale 118 l’intervento del Soccorso Alpino e Speleologico per la risoluzione dell’incidente in ambiente impervio. 

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

8 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago