La sezione locale del Club Alpino Italiano ha potenziato la segnaletica del sentiero Italia Cai nel centro urbano di Petralia Sottana , già presente da un po’ di anni , in conseguenza del progetto nazionale Si CAI. La collaborazione con il Comune di Petralia Sottana nella persona del Sindaco Leonardo Neglia e di tutta l’Amministrazione comunale , con gli aderenti privati per i Punti accoglienza Si Cai presenti pure a Petralia Soprana , risulta strategica in questo progetto, trattandosi di una azione integrata per l’accoglienza e la fruizione del nostro territorio, per un turismo lento e sostenibile . La sezione del Cai invita tutti a partecipare , commercianti, ristoratori e cittadini , che possono collaborare in una azione collettiva di accoglienza. Una parte di segnaletica è stata posta dal Comune( tabella nella foto un gruppo Cai di città di castello Umbria) e una parte dalla sezione Cai che ha dato le indicazioni nazionali del progetto( finanziata dal Cai sicilia con fondi della sede centrale Cai), con una segnaletica adeguata , visto che le tappe delmpercorso del Si Cai attraversano il centro urbano. Ricordiamo che la sezione Cai di Petralia effettua la manutenzione e collocazione di tabelle nelle tappe del sentiero Italia del parco delle Madonie ( la sezione di Polizzi cura le tappe da Montemaggiore – Scillato a Piano Battaglia , la sezione di Petralia, da Piano Battaglia a Petralia Sottana – Gangi c/da Rainò- sella del contrasto Mistretta).
La manutenzione della segnaletica da parte della sezione Cai di Petralia in questi anni , oltre alle tappe del Si Cai( 4 tappe compreso il santuario Madonna dell’Alto con il sentiero della pace e quello dei Pellegrini)è stata indirizzata sui sentieri di:
Monte Carbonara , monte Catarineci , Pomieri -Piano Pomo , senza avere nessun contributo da parte dell’ente parco e del comune( non vengono richiesti sapendo le condizioni in cui versano), ma con finanziamenti della Sede Centrale Cai , che ai sensi della normativa vigente cura la segnaletica dei sentieri del territorio italiano ( leggi 91/63 e 776/85), anche secondo un protocollo di intesa fra il Cai e l’Ente Parco, che fra le sue attività può annoverare quanto fatto dalla sezione Cai delle Madonie di Petralia , sempre al servizio delle madonie dal 1927. Nelle foto alcune tabelle e pannello informativo presso la bacheca del Cai di corso Paolo Agliata .Fondamentale è stata la collaborazione altresì con l’ufficio di sviluppo rurale di Palermo , ex Az.Forestale
Quest'anno ricorre il novantesimo anniversario della morte dell'illustre archeologo Paolo Orsi (Rovereto, 1859-1935) che, grazie…
La Via dei Frati è un cammino lungo 166 km, 8 tappe da Caltanissetta a…
Mercoledì 23 aprile, Giornata mondiale del Libro, alle 18:00 presso il Teatro Comunale Cicero di…
Il CAI di Cefalù, presente nella realtà cefaludese dal 1979, prima come sottosezione del CAI…
Giovedì 24 aprile con inizio ore 20:00 al teatro Cicero di Cefalu' è in programma…
Un intervento tempestivo dei Carabinieri della Stazione di San Cipirello ha portato al ritrovamento di…