Il 28 Dicembre 1895 è la data universalmente riconosciuta della nascita del Cinema. Questo il giorno della prima proiezione ad opera dei fratelli Auguste e Louis Lumière.Lo scorso anno,causa pandemia, pero’ è stato un Natale senza cinema, non succedeva dal 1946.
Fu proprio oggi, che venne proiettato il primo film della storia. Era un cortometraggio dal titolo La sortie des usines Lumière (L’uscita dalle fabbriche Lumière), girato appunto dai celebri fratelli Auguste e Louis Lumière, imprenditori francesi e primi cineasti della storia. Le prime proiezioni consistevano in una serie di fotografie scattate in rapida successione in maniera tale da dare un’illusione di movimento alle immagini. Il primo cortometraggio non era altro che un’unica inquadratura in cui venivano ripresi degli operai uscire da una fabbrica. Niente di particolarmente interessante potrebbero pensare in molti; ed infatti la pensava così perfino Auguste Lumière, che pronunciò la celebre frase: “Questo apparecchio non ha alcun futuro commerciale”. Parole che evidentemente portarono un’enorme fortuna ai due imprenditori, dal momento che in un anno i fratelli Lumière crearono oltre 500 pellicole.
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…