Speciali

Decreto festività,cosa cambia per cinema,teatri e stadi

Tra le tante novità del nuovo decreto emanato dal Governo per contenere i nuovi contagi ecco alcune piccole regole che riguardano alcuni eventi. Mascherine Ffp2 al chiuso e all’aperto per spettacoli ed eventi sportivi

Viene anche introdotto, fino alla cessazione dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 (fissato ora al 31 marzo), l’obbligo di Ffp2 in cinema, teatri, locali di musica dal vivo e per eventi sportivi, sia al chiuso che all’aperto. Lo stesso vale sui mezzi di trasporto (treni, aerei, traghetti ma pure bus, tram e metro e tutto il trasporto pubblico locale). Si valuta la possibilità di calmierare i prezzi delle mascherine Ffp2, soprattutto per gli studenti.

Niente cibo e bevande in cinema o palazzetti:Si vieta pure il consumo di cibi e bevande, al chiuso, in cinema, teatri e nei palazzetti degli eventi sportivi.

UECI, MONTA LA PROTESTA DOPO IL NUOVO INTERVENTO DEL GOVERNO PER CONTRASTARE LA VARIANTE OMICRON.

I nuovi provvedimenti conseguenti alla Cabina di Regia del Governo che si avviano ad essere attuati nel prossimo Consiglio dei Ministri, sono irricevibili per la categoria degli Esercenti delle Sale Cinematografiche. Purtroppo i Cinema vengono nuovamente discriminati e vessati nonostante il settore sia quello che più di altri ha messo in atto con grande rigore tutti i protocolli diramati dal Governo per la sicurezza e la salute delle persone. Non si è registrato nelle Sale Cinematografiche del nostro paese nessun contagio certificato. Decidere oggi il divieto di consumo di Food e Beverage all’interno dei Cinema è un ulteriore colpo mortale e discriminatorio in quanto non viene vietato il consumo di Food e Beverage all’interno dei Centri Commerciali e altri luoghi similari, luoghi che ogni giorno trovano l’affollamento di migliaia di persone a differenza dei pochi spettatori che frequentano le Sale. Ad oggi a causa dei provvedimenti Governativi e della carenza dei Ristori assegnati, hanno già chiuso 700 Schermi in tutta Italia. “Un provvedimento del genere se confermato a pochi giorni dai festivi di fine anno e’ inaccettabile” ribadisce il Presidente di Ueci Manuele Ilari. Tanto più che questi ultimi giorni hanno visto gli Esercenti riempire le scorte dei propri magazzini e dei loro punti ristoro. Contestualmente e’ stato assunto personale aggiuntivo per dare un servizio in piena sicurezza. Tutto ciò comporta ritrovarsi con del personale che non potrà lavorare, che non avrà la cassa integrazione e che rimarrà a carico delle imprese innalzando notevolmente i costi di gestione, con un tracollo gestionale che inevitabilmente porterà alla chiusura di almeno altri mille Esercizi Cinematografici.

redazione

Recent Posts

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

2 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

4 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

8 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

10 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

20 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

23 ore ago