Eventi

Ritorna dal vivo il Presepe di Pollina


Il Presepe Vivente di Pollina riapre le porte della sua Betlemme. Un occasione straordinaria per ricominciare a Visitare la “Valle dell’Halaesa”, con questo invito di KaraSicilia avvia le proprie attività di promozione del comprensorio siciliano. 

Nonostante i numerosi ostacoli, gli organizzatori hanno deciso di rimettersi in cammino e di riprendere il grande progetto del Presepe che si snoda lungo i numerosi e piccoli vicoli del centro storico del borgo madonita.

Un percorso che riporta indietro nel tempo tutti i numerosi visitatori, che ogni anno decidono di regalarsi questa magica esperienza, grazie alla cura dei particolari e allo stimolo che tutti i sensi ricevere all’interno dei diversi 40 quadri che ricevono vita grazie al duro lavoro che i volontari si svolgono nel due mesi precedenti ai giorni dell’evento.

Stimoli sensoriali che i visitatori sperimentano grazie ai colori che dominano negli angoli, grazie alla bontà delle 7 degustazioni previste, agli odori degli incensi e del pane appena sforno e anche alle esperienze tattili che vengono offerte.

E’ un percorso unico nel suo genere, grazie anche alla conformità di altri tempi, borgo medievale, che nel corso degli anni ha tenuto intatte quelle caratteristiche che oggi può rimanere in un paese di altri tempi. 

Numerosi sono i mestieri che vengono proposti, tra i quali sono caratteristici del luogo come “U Mannaruoli “, produttore di Manna, prodotto naturale che viene raccolto solo sul territorio di Pollina e Castelbuono.

La nostra suggestiva Betlemme apre le sue porte il 26 Dicembre, l’1 e il 2 Gennaio dalle 15:00 alle 21:00.

E’ previsto un ticket d’ingresso di 5,00 Euro che prevede: la visita guidata all’interno del percorso, 7 degustazioni ( pane cunzato, pane fritto, tuma fresca, ricotta calda, biscotto al vino, vino cotto e birra artigianale alla manna) e la visita guidata della Cappella della Natività del Gagini, realizzata nel 1526 e custodita nella Chiesa Madre.

E’ consigliata la prenotazione entro e non oltre il 23 Dicembre chiamando ai due numeri utili:

– 3299263065 Manuela;

– 3200303310 Giuliana.

E’ inoltre obbligatorio avere il GREENPASS, mantenere la MASCHERINA anche negli spazi esterni e l’ingresso della TEMPERATURA all’ingresso.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

5 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago