La Commissione Tecnico Scientifica (CTS) di AIFA, nella riunione del 22 dicembre 2021, ha approvato l’utilizzo del vaccino Nuvaxovid (Novavax), rendendolo disponibile nell’intera indicazione autorizzata da EMA per i soggetti di età uguale o superiore ai 18 anni.
La vaccinazione prevede un ciclo vaccinale primario di due dosi a distanza di tre settimane l’una dall’altra.
I dati disponibili, rileva la CTS, sul vaccino Nuvaxovid hanno mostrato una efficacia di circa il 90% nel prevenire la malattia COVID-19 sintomatica anche nella popolazione di età superiore ai 64 anni. Il profilo di sicurezza si è dimostrato positivo, con reazioni avverse prevalentemente di tipo locale.
Fare la lavatrice con la pioggia non sarà più un problema: grazie alla "funzione inverno",…
INPS 2025: pensionati e beneficiari di sussidi devono rispondere entro 60 giorni per evitare la…
Veramente l'estate sta per tornare, con sole e caldo a partire da questa data? Ecco…
Le proteste di piazza in Italia sono degenerate: ora si attende il blocco totale ufficiale.…
Ecco l'annuncio di lavoro soltanto per coppie che farà felici tantissimi fidanzati e coniugi italiani…
L'Isola è piena di meraviglie da scoprire, ma questa è talmente nascosta che chi se…