Eventi

Museo Civico di Castelbuono,le iniziative natalizie

Il Museo Civico di Castelbuono è lieto di annunciare il calendario di iniziative culturali organizzate in occasione delle festività natalizie con concerti, rappresentazioni teatrali e musicali aperte al pubblico. Tutti gli eventi si svolgeranno negli spazi del Castello dei Ventimiglia, con Green Pass e mascherina, e ingresso gratuito consentito fino al raggiungimento della capienza degli spazi. 

La programmazione culturale inizia domenica 26 e lunedì 27 dicembre alle 17.00 con la rappresentazione dal titolo “Quannu Diu s’avia a ncarnari”, realizzata dal gruppo musicale “A Nova Orquestra”, da un’idea di Gioacchino Cannizzaro e Gabriele Norato. Si tratta di una rievocazione della nascita di Gesù, partendo dall’Annunciazione fino alla visita dei Re Magi, attraverso la riproposizione, in forma musicale e teatrale, di brani della tradizione popolare siciliana del Natale. Nella prima parte il gruppo musicale, due voci narranti e due figuranti alterneranno brani musicali e letture, mentre i due figuranti, che rappresentano San Giuseppe e Maria, si muoveranno lungo il percorso mimando le scene evocate dal canto e dai brani. La seconda parte della rappresentazione si svolgerà all’interno della Cappella Palatina, dove saranno eseguiti alcuni canti tradizionali della novena (adorazione dei pastori). Successivamente sarà rievocata la visita dei Re Magi, che concluderà l’evento. Il gruppo “A nova orquestra”, oggi gestito dalla “Associazione Pippo Mazzola”, con questo progetto ideato per il Museo Civico, celebra dieci anni di attività, nel corso dei quali ha realizzato concerti, manifestazioni, rappresentazioni musicali e teatrali, riproponendo prevalentemente brani tradizionali, sempre interpretati nella loro versione originale, recuperando le sonorità più antiche e autentiche. 
Si prosegue martedì 28 Dicembre alle 17.00 con il “Concertino di Natale”, organizzato dalla Consulta Giovanile di Castelbuono nella Sala del Principe. Sul palco si esibiranno un gruppo di giovani musicisti castelbuonesi eseguendo brani e canti natalizi. Tale iniziativa ha una finalità benefica a cui tutti i presenti potranno contribuire con un contributo minimo di euro 5. La somma di denaro raccolta sarà devoluta interamente ad associazioni locali che operano a contatto con i più bisognosi. 
Infine, per dare il benvenuto al nuovo anno, mercoledì 5 gennaio 2022 si esibiranno in un concerto per clarinetto e pianoforte il duo composto da Anna Maria Morici (pianoforte) e Enzo Toscano (clarinetto) eseguendo brani della tradizione classica e contemporanea. 
Anna Maria Morici, nata a Calcutta, si è diplomata a 19 anni col massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo, sotto la guida del M° A. Sottile. Successivamente ha conseguito la Laurea Specialistica di II° livello in “Discipline Musicali – Pianoforte” presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Cantelli” di Novara, sotto la guida del M° A. Commellato. Enzo Toscano nasce a Castelbuono, consegue il Diploma in Clarinetto presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo nel 1988 con il massimo dei voti sotto la guida del Maestro Giuseppe Snelli, in seguito segue i corsi di Alto perfezionamento con Vincenzo Mariozzi. Insegna Clarinetto nella scuola di musica “G. Verdi”, ed è docente di musica presso la scuola media di Castelbuono.

Nella corte del Castello dei Ventimiglia è inoltre allestita l’installazione ambientale dal titolo Custodire la vita, concepita dall’artista canadese Kali Jones (Canada nel 1970), un progetto specifico e dedicato al tema della violenza contro le donne, soprattutto per una necessaria sensibilizzazione su una questione così tragicamente attuale. Il progetto di Kali Jones comprende cinque ritratti fotografici di queste donne in vari momenti del ciclo vitale. Donne che con la propria esistenza si prendono cura della vita, in ogni forma. Ogni donna è fotografata dall’alto, distesa su un lenzuolo appartenente alla nonna materna dell’artista. L’istallazione ambientale include anche l’intervento urbano pensato per la fontana di Piazza Margherita a Castelbuono: la superficie all’interno dello specchio d’acqua ritrae le mani delle donne partecipanti al progetto, con il rosso, colore vitale e filo conduttore del progetto artistico.

Nel rispetto delle norme sanitarie attuali si prega di munirsi di Green Pass già pronto da mostrare all’entrata, di indossare mascherine chirurgiche da tenere per tutta la durata dell’evento e di rispettare il distanziamento evitando assembramenti.

redazione

Recent Posts

“L’estate sta per tornare”: METEO, le previsioni non lasciano dubbi | Sole e caldo a partire da questa data

Veramente l'estate sta per tornare, con sole e caldo a partire da questa data? Ecco…

30 minuti ago

“Scioperiamo tutto il mese”: ultim’ora trasporti, Italia paralizzata da nord a sud | Blocco totale fino a novembre

Le proteste di piazza in Italia sono degenerate: ora si attende il blocco totale ufficiale.…

10 ore ago

“Assumiamo soltanto coppie”: 2000€ di stipendio a testa | Zero titoli di studio, è richiesta solo la voglia di fare

Ecco l'annuncio di lavoro soltanto per coppie che farà felici tantissimi fidanzati e coniugi italiani…

13 ore ago

Stavo facendo un’escursione quando ho scoperto un tesoro | Si trova a un’ora da Palermo: i miei occhi non riuscivano a crederci

L'Isola è piena di meraviglie da scoprire, ma questa è talmente nascosta che chi se…

16 ore ago

“1000 EURO AL MESE”: Pensione Minima, ufficiale la nuova soglia | Meno di così non si può guadagnare

La pensione minima non resterà più ferma a cifre irrisorie: da novembre cambia tutto, ma…

18 ore ago

Quando si accendono i termosifoni: le date, le regole e le multe per chi non rispetta i limiti

Da ottobre tornano i termosifoni accesi nelle città italiane. Il calendario ufficiale, le ore consentite…

20 ore ago