La lotta alla mafia e a tutte le forme di criminalità deve partire da lontano e in tutti i modi possibili. Per questo sono particolarmente orgogliosa dell’iniziativa fortemente voluta dall’assessora Maria Concetta Buttà: un laboratorio didattico che, attraverso la meravigliosa arte dei Pupi, racconta alle future generazioni le storie di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone. Sono parole del sindaco di Termini Maria Terranova.
I pupi antimafia – dice – sono un progetto di Angelo Sicilia (ricercatore e fondatore del Museo dell’opera dei pupi siciliani di Caltavuturo) realizzato insieme all’officina artistica Roncisvalle e rivolto ai nostri bimbi.
Una bellissima iniziativa di cui oggi parla pure il Giornale di Sicilia.
Bravi tutti e – conclude – nei prossimi giorni altre classi prenderanno parte al laboratorio e si racconterà la storia di padre Pino Puglisi.
Un racconto sconvolgente che ha lasciato il pubblico senza parole: la verità dietro al dramma…
Avete 20 secondi per trovare il leopardo nascosto in questo test d'intelligenza. Sappiate che non…
Un luogo unico in Italia dove la parola tasse non esiste: scopri la città degli…
Non tutti lo sanno, ma esiste una Sicilia segreta e verticale, fatta di borghi antichi,…
Autovelox e rivoluzione: ecco come potrebbero arrivarti le multe in tempo reale, tutti i dettagli…
Un’operazione industriale che cambia volto a Stellantis: i nuovi proprietari promettono continuità e sviluppo. Cosa…