Madonie

Consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo,Liarda riconfermato Presidente

Nelle scorse settimane, il consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo ha deliberato importanti punti: in primo luogo sono stati approvati atti finanziari dai quali emerge in modo chiaro che l’Ente registra un avanzo di amministrazione; un altro punto importante e rinviato nel tempo posto all’O.D.G. è stato l’elezione del Presidente dell’assemblea dei Sindaci che ha eletto all’unanimità Gandolfo Librizzi, sindaco di Polizzi Generosa.

Nella specifica seduta assembleare successiva, sono stati rinnovati il C.D.A. e la carica di Presidente del Consorzio. Nell’organo esecutivo sono stati eletti: la giovane Avvocatessa Provenzano Maria Azzurra, l’Agrotecnico La Plena Maria Rosa e Vincenzo Liarda, quest’ultimi due riconfermati.

La carica di Presidente del Consorzio è stata confermata all’uscente Vincenzo Liarda(nella foto)

Nei prossimi mesi, il consorzio sarà chiamato a programmare una serie di importanti punti e strategie: una nuova riorganizzazione tecnico/burocratica, è già stato individuato un gruppo di lavoro, che si adopererà nel proporre alcune modifiche allo statuto consortile,  una maggiore attenzione nel vagliare le richieste di alcuni comuni che vogliono aderire come soci nel consorzio, una più proficua collaborazione con la Prefettura di Palermo e con l’ANBSC, al fine di valutare più accuratamente la volontà dichiarata di alcuni Comuni che vogliono trasferire beni al consorzio. Inoltre, verranno prese attentamente in considerazione le possibilità che offre il PNRR, nonostante i limiti in termini di tempi e di mancanza dell’area tecnica del consorzio, per sopperire a tale limite, si potrebbero prevedere delle convenzioni con enti che hanno specifiche figure specializzate.

Infine, si attiveranno con alcune scuole delle alte e basse Madonie dei percorsi di legalità, che inizieranno all’inizio del 2022, per coinvolgere i giovani ad una nuova cultura della legalità, rendendo gli studenti cittadini attivi e propositivi. Si ipotizza una modalità di partecipazione tramite specifici concorsi di idee, per individuare delle proposte progettuali sul riutilizzo sociale ed economico dei beni confiscati alla mafia presenti nel nostro territorio, che alla fine del percorso verranno valutate da una commissione che premierà, con beni strumentali, il progetto più aderente al nostro territorio.

Il Presidente del Consorzio                                                   Il Presidente dell’Assemblea dei Sindaci

Dott. Vincenzo Liarda                                                                     Dott. Gandolfo Librizzi

redazione

Recent Posts

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

5 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

6 ore ago

Gatti, non dargli mai questo alimento | Lo fanno tutti credendo di far bene: in realtà è peggio del cianuro

Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…

8 ore ago

Smartphone rovente, con questo trucco risolvi il problema | Basta posizionarlo in questo modo: torna freddo in 10 secondi

Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…

11 ore ago

Mediaset, grave incidente e corsa in ospedale | Ore di grande sofferenza: Maria De Filippi non può fare nulla

L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…

13 ore ago

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

17 ore ago