Eventi

Come si distrugge la cultura popolare: Folklore e profitto di Lombardi Satriani ripubblicato dalle Edizioni Museo Pasqualino

Una ricerca che, a quasi 50 anni dalla sua prima apparizione, è ancora fondamentale per comprendere le dinamiche della mercificazione.Ci sono libri in qualche misura profetici e per questo sempre attuali. Anche a distanza di quasi 50 anni dalla pubblicazione: è il caso di Folklore e profitto – Tecniche di distruzione di una cultura, di Luigi Maria Lombardi Satriani, ripubblicato dalle Edizioni Museo Pasqualino per la collana Studi e materiali per la storia della cultura popolare
Apparso per la prima volta nel 1973, il saggio, ormai un classico in questo genere di indagini, ripensa in modo critico le dicotomie gramsciane di “popolare”, “subalterno” ed “egemone”. Ma soprattutto, con uno scatto di grande modernità e libertà dagli schemi disciplinari e ideologici del tempo, osserva il cortocircuito di queste categorie nello spazio mediatico nazionale del periodo. 

Folklore e profitto – Tecniche di distruzione di una cultura racconta un’Italia che assume e manipola le proprie culture e tradizioni locali a fini commerciali, trasformandole in oggetti di un marketing che siglano la progressiva rimozione delle culture contadine e popolari.In realtà il processo descritto da Lombardi Satriani affonda le proprie radici nella propaganda del regime fascista orientata alla ri-ruralizzazione del Paese. Per la prima volta, col volume del ’73, venivano contaminati i linguaggi delle discipline demoantropologiche e del “folklore” con quelle della sociologia delle comunicazioni e della semiotica, vengono sovvertite le facili categorizzazioni binarie in favore di reticolati di senso più complessi e, infine, viene avviata una riflessione sulla distanza culturale e sociale, sulla costruzione di una relazione al passato che diventa performativa.

A quasi cinquant’anni di distanza, Folklore e profitto rimane un testo prezioso ancora oggi per riflettere sul valore delle storie locali, delle narrazioni di tradizione e stimolante per ragionare sul più recente e controverso tema dei processi di patrimonializzazione dell’immateriale e sul rischio che la mercificazione delle tradizioni culturali venga considerata da alcuni come forma di conservazione.

Luigi Maria Lombardi Satriani è professore ordinario di Etnologia nell’Università “La Sapienza” di Roma; è stato preside della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università della Calabria e prorettore per le attività culturali della stessa Università, senatore della Repubblica nella XIII Legislatura e presidente dell’Associazione per le Scienze Etnoantropologiche (AISEA). Ha pubblicato molte opere di interesse antropologico ed etnografico, tra cui le più recenti: Scritti demologici, vol. 1 (con V. Padula, 2019); Natuzza Evolo. Il dolore e la parola (con M. Boggio, 2018);Tra passato e futuro. Il Meridione rurale in Carlo Levi, Rocco Scotellaro e Vittorio De Seta (2018); Antropologia e vita moderna (con F. Boas e F. Maiello, 2015) e San Gennaro. Viaggio nell’identità napoletana (con M. Boggio, 2015); Potere, verità, violenza, voll. 1 e 2 (2014, 2016).

redazione

Recent Posts

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

2 ore ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

6 ore ago

Non usate mai più questa banconota: ufficiale, i negozianti italiani avvisano i clienti | Non possono più accettarla

Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…

8 ore ago

Colesterolo, butta tutti i farmaci | Scoperta senza precedenti: se mangi questo si abbassa in automatico

Chi ha il colesterolo alto può dire addio a tutti i farmaci: basta assumere quotidianamente…

18 ore ago

Elettrodomestici più efficienti: nuovo voucher fino a 200 euro per i tuoi acquisti

Nuovo incentivo sostiene le famiglie che vogliono rinnovare gli elettrodomestici: sconti fino a 200 euro…

19 ore ago

Test d’intelligenza, osserva i due personaggi | Uno dei 2 sta sbagliando di grosso: se indovini quale sei un genio

Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…

21 ore ago